Temporary Music
Cantautori, canzoni, città

Auditorium CMC Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano
3 Serate di Musica e dialogo
di e con Michele Monina e Santoianni
::: Entrata libera fino ad esaurimento posti :::

Le 2 date di Ottobre
Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 21.00
Valentina Parisse e Dada Sutra

Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 21.00
Irene Buselli e Marta Tenaglia

La data di Novembre
Mercoledì 20 novembre 2024, ore 21.00
Giulia Mei

Che cosa sta dicendo la generazione giovane? Che mondo e che città vede e racconta? E poi noi, cosa vediamo …?
Alla canzone, da tempo immemore, è stata affidato il messaggio in bottiglia che portava le nostre parole al mondo.
Ci sono voci e cantautori che stanno esprimendo dischi e canzoni tra il meglio della musica e delle parole, un solco -come quelli del disco- che si riconosce, che si identifica e si incontra, prendibile nella sua variegata gamma. Siamo andati a scoprirli.
L’ingombro allegro di radio e playlist, tv, oceani di youtube, sta sulla superficie. Pietre preziose di creatività musicale sanno raccontare l’animo e il pensiero di questo tempo.
Temporary Music, 3 puntate -due a ottobre e una a novembre- serate di musica e parole, di colori intensi di chi sa parlarne insieme, senza sottrarsi all’incontro e al confronto. Li ritroviamo insieme, al Centro Culturale di Milano che li ha cercati, con un grande critico e giornalista musicale (che non risparmia nessuno), e un artista cantautore, compagno di viaggio curioso di scambi e incontri.

Valentina Parisse
La carriera di Valentina Parisse inizia con disco “Vagabond” (2011, Lab/Sony Italia), dal sound raffinato, realizzato tra Italia, Inghilterra e Canada – a cui hanno collaborato il produttore Steve Galante, il musicista Phil Palmer e Mazen Murad. L’album, seguito da un fortunato tour sold out in prestigiose location come Blue Note di Milano e l’Auditorium Parco della Musica, ha introdotto Valentina alla scena musicale italiana. Il suo primo singolo in italiano, “Sarà bellissimo” (2014, Lab), prodotto da Phil Palmer, registrato e missato a Londra da Tim Weidner nei Sarm Recording Studios di Trevor Horn, ha conquistato il consenso di pubblico e critica.
Nel 2018 si apre un nuovo percorso con Universal Music Italia, con cui la giovane artista pubblica “Tutto cambia”, la canzone prodotta da Francesco Catitti e masterizzato a Miami da Antonio Baglio, diventata la colonna sonora del film di Volfango De Biasi “L’agenzia dei bugiardi” (Medusa Film).
Il singolo vanta la collaborazione degli autori Tyrone Wells e l’ex membro dei One Republic Tim Myers. In occasione del Concerto del Primo Maggio 2019 in Piazza San Giovanni a Roma, la cantante ha presentato il brano “Dannata Lotta” (Polydor/Universal Music Italia), scritto insieme a Cheope (Alfredo Rapetti Mogol) e Davide Napoleone, prodotto da Francesco Catitti aka “Katoo”, masterizzato da Antonio Baglio e missato da Chris Lord-Alge.
Valentina Parisse è anche autrice di brani portati al successo da artisti italiani del calibro di Renato Zero (insieme a Phil Palmer, Valentina ha composto la musica del singolo “Rivoluzione”, inserito nell’album “Alt” del 2016, e firmato la più recente “Stai giù” dell’album Zerosettanta uscito il 30 settembre 2020) e Michele Zarrillo (collaborando alla scrittura de “Nell’estasi o nel fango” presentato a Sanremo 2020 e di “Vivere e rinascere” – 2017).
Nel maggio 2019 Valentina ha avuto il privilegio di esibirsi davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla leggenda della musica Bruce Springsteen: l’artista ha cantato l’Inno di Mameli, da lei riarrangiato e prodotto insieme a Fabio Garzia, in apertura delle competizioni del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma, tenutesi a Piazza di Siena. “Ogni bene” (Polydor/Universal Music Italia) è l’ultimo singolo pubblicato il 5 giugno 2020 e che anticipa il prossimo album in studio.
A novembre 2020 ha partecipato, per la terza volta consecutiva, in qualità di giudice allo show musicale “All Together Now”, in onda su Canale 5.

Dada Sutra
Dada sutra è un progetto con base a Milano e guidato dalla bassista e cantante Caterina Dolci. Il primo EP, che uscirà in primavera e di cui Dolci ha curato anche le grafiche, unisce sonorità post-punk ad atmosfere oniriche e coinvolge il pianista Vincenzo Parisi (Kafka on the Shore), il batterista e produttore Giacomo Carlone (Egokid) e il percussionista Lorenzo D’Erasmo. Una stratificazione di influenze disparate, da PJ Harvey alla musica mediorientale, dal Minimalismo americano all’industrial tedesca, e colorata di collage art e immaginario distopico, a cui il singolo big boy fa da apripista.
I live eclettici, che includono brani in inglese e in italiano, poesia nordafricana, merchandise DYI, prepared bass, canti sciamanici, hanno calcato palchi importanti di Milano come Mare Culturale Urbano, Ohibò, Cox18, attirando l’attenzione della critica («ipnotico», «un pugno nello stomaco», «uno dei progetti più interessanti dell’underground milanese»).

Irene Buselli
Irene Buselli nasce nel 1996 a Genova, città che tuttora ama, odia e abita.
Ha sempre sognato di fare la scrittrice e infatti, con granitica coerenza, ha finito per laurearsi in Matematica. Così, forse per redimersi o forse per schizofrenia, mentre di giorno si occupa di intelligenza artificiale, di notte indaga quella umana scrivendo canzoni.
Il progetto musicale prende forma nel 2019. In questi anni si è ritrovata a suonare nei luoghi più disparati, tra cui un container, una vetrina, un’area archeologica, un film, Apolide Festival, le aperture a Gian Maria Accusani (Prozac+), Paolo Jannacci e Marina Rei, un palco condiviso con Samuel (reset-festival 2020) e uno a Madrid con Cristina Donà (IIC, 2024), oltre a quelli di Eurovision Village (Torino, 2022) e del Capodanno 2023 in Piazza Castello a Torino.
Ha vinto il Premio Bindi 2023, il Premio della Critica e il Miglior Testo al Premio Bianca d’Aponte 2023, il Premio Nilla Pizzi ed è stata finalista al Premio Dubito e a L’Artista che non c’era.
È stata tra gli artisti selezionati per la seconda fase di Musicultura 2024.
Dal 2021 fa parte del collettivo di cantautrici “Canta fino a dieci”.
A settembre 2023 è uscito per Pioggia Rossa Dischi il suo primo album, “Io, io, io”, prodotto con FiloQ e Raffaele Rebaudengo.

Marta Tenaglia
Marta Tenaglia è una cantautrice milanese. Il suo cammino è iniziato nell’autunno del 2020 con la pubblicazione di “Bonsai”, ed è poi proseguito con altri quattro singoli: “Ventilatore”, “Alda Merini centravanti”, “Osmanto” e “Chi Può”.
Un percorso che l’ha portata a essere inserita in numerose playlist, tra cui la prestigiosa New Music Friday Italia di Spotify, e a essere selezionata da YouTube Music nella playlist Women on the rise in occasione dell’International Women Day. Con il suo terzo singolo, “Alda Merini Centravanti” (traccia inserita tra le canzoni più belle del 2021 da Lifegate Radio), è stata “Artista del mese” di MTV New Generation, e il videoclip del brano è entrato in rotazione su
MTV Music. In tanti si sono accorti del suo talento: Alessio Bertallot ha ospitato le sue canzoni più volte all’interno del programma Casa Bertallot, mentre l’illustratore e musicista Alessandro Baronciani, durante l’estate 2021, l’ha invitata a performare all’interno del suo spettacolo “Quando tutto diventò blu”.
Con il quarto singolo, “Osmanto”, Marta è entrata nel mirino di EQUAL Italia di Spotify che ha iniziato a supportarne il percorso. Dal brano è stato tratto anche un video live registrato presso il nuovo laboratorio radiofonico di Alessio Bertallot per il progetto MI SIDE al Mercato Centrale di Milano.
Con queste prime quattro uscite l’artista si è fatta conoscere e apprezzare e il suo stile si è fatto sempre più preciso e raffinato. La fusione tra la sua voce sussurrata e profondissima e la sua musica modellata da mille schegge elettroniche sparate in traiettorie lontanissime capaci di ricompattarsi in un unico sound solido e riconoscibile è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica.
Con “Chi può”, il quinto singolo, Marta è andata oltre, e ha aperto la sua intimità alla complessità di ciò che la circonda, affrontando con consapevolezza il concetto di privilegio senza dimenticarsi dell’autocritica.
La canzone ha goduto di numerosi e importanti posizionamenti digitali tra cui le playlist New Music Friday Italia e Fresh Finds Italia di Spotify, la copertina di Nuovo R&B di Radial sia su Spotify che su Apple Music, Novità del momento e I Am Woman di Amazon Music e Canzoni nuove consigliate, La miscela, Nuovi singoli Italiani e Nuovi singoli di TIDAL. Il suo video ufficiale è stato presentato in premiere su Vogue.
A maggio 2022 è uscito il suo disco d’esordio “Guarda dove vai”, presentato in esclusiva al MI AMI Festival di Milano, che ha riscosso ottimi riscontri da pubblico e stampa.
Durante l’estate e l’autunno 2022 Marta suona lungo lo stivale e a settembre presenta la release fisica del disco d’esordio a Milano in Cascina Nascosta.
A inizio dicembre 2022 esce il videoclip di “IKEA”, la traccia d’apertura del disco, presentato in première su Soundwall e selezionato da MTV per la rotazione televisiva all’interno di MTV New Zone.
Il 30 dicembre 2022 presenta “poetica/manifesto”, la traccia che aprirà il suo prossimo disco in uscita nel 2023 realizzato grazie al sostegno di Italia Music Lab. Il 16 giugno 2023 esce un nuovo singolo, “Peccato” e il 22 settembre “Redemption/Incendio”. Il 27 ottobre esce “Allodole”, ultimo brano che anticipa il nuovo album “After Verecondia” uscito il 24 novembre.
Il disco è stato inserito nelle classifiche di fine anno di alcuni dei più importanti media italiani e, tra le altre cose, ha permesso all’artista di partecipare a Luce Social Club (format di Sky Arte), La Nota del Giorno (su RAI Radio 1), No Name Radio (RAI Radio 2) e a ottenere recensioni entusiastiche.
A giugno 2024, l’artista partecipa al rinomato La Prima Estate Festival e, grazie al brano “Finestra”, risulta tra i finalisti del Premio Bindi 2024, dove vince il premio per il Miglior Arrangiamento.

Santoianni
Scrivere canzoni è il suo sfacciato tentativo di avere la meglio sul tempo che passa: Santoianni è un cantautore milanese di trent’anni.
Pubblica nel 2019 da indipendente l’album Fossi nato prima, contenente il brano Il turno infrasettimanale, finalista a Musicultura nel 2018.
Nel 2021 partecipa insieme a Luca Carboni, Giovanni Lindo Ferretti e altri al tributo a Chieffo con Sulla Collina. Del 2022 è invece il suo secondo album Non ho santi in paradiso, che include Exit, canzone in rotazione su alcuni network radiofonici, e Litorale, inserita nella colonna sonora del film Holiday di Edoardo Gabbriellini.
Nel 2023 firma come autore i brani Questo vento e Fino a domani dell’album Sono un figlio di Ron e apre alcune delle date del suo tour teatrale.
Nel 2024 Santoianni ha pubblicato il suo nuovo disco La soglia dei trenta. Ha ricevuto il Premio Fabrizio de Andrè 2024 per la musica.

Giulia Mei
Giulia Mei inizia a studiare canto e pianoforte classico all’età di nove anni, laureandosi in strumento al Conservatorio di Palermo.
Comincia a scrivere le prime canzoni, ad esibirsi e a ottenere diversi riconoscimenti, tra cui e il Premio De André. Nel 2018 apre un concerto di Roberto Vecchioni in Sicilia, dopo essersi da lui fatta notare in occasione di Musicultura 2018.
Nel 2019 esce “Diventeremo adulti”, il suo primo album, finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior disco esordiente”. Inoltre, il lavoro viene acclamato dal Forum del Giornalismo Musicale, una tra le migliori opere femminili italiane.
Nel 2021 Giulia si é aggiudicata la vittoria del prestigioso concorso per autori “Genova per voi”, che le ha permesso di firmare un contratto con Universal Music Publishing come autrice; nella stessa occasione ha vinto anche targa Siae per la migliore autrice donna.
Dopo il notevole riscontro di critica sul singolo “Bandiera” pubblicato lo scorso novembre, Giulia Mei presenta ora “H&M” un’intensa ballad che vuole guardare le cose in faccia, riconoscendoci tutti, senza distinzione, come figli di una stessa noia.

Marco Guazzone
Marco Guazzone, cantautore e musicista romano, classe 1988.
Il suo ultimo singolo, uscito ad aprile 2023, è “Salsedine” in featuring con Chiara Galiazzo.
A febbraio 2023 è stato il protagonista musicale dell’ultima puntata di “Le indagini di Lolita Lobosco 2”, la fiction di Rai1 dove compare interpretando se stesso cantando due brani: il singolo ‘“Rami” ed una cover di “Non Voglio Mica La Luna” completamente riarrangiata per orchestra e pianoforte.
Collabora alla colonna sonora delle due stagioni della serie Netflix “Odio Il Natale” e scrive il brano title-track “I Hate Xmas” che fa da tema portante delle musiche della serie.
Dal 2020 collabora con Bulgari come compositore delle colonne sonore per le campagne internazionali del brand.
Dopo quasi dieci anni con la band STAG nel 2020 lancia il suo progetto solista con il brano “Con Il Senno Di Poi” prodotto da Elisa, la quale compare con un cameo vocale.
Il secondo singolo è “Ti Vedo Attraverso”, seguito da “Al Posto Mio”, suonato insieme all’Orchestra di Roma, orchestra cinematografica due volte Premio Oscar.
Autore con Ed Sheeran del brano “Perfect Symphony” (in duetto con Andrea Bocelli) con più di 195 milioni di streaming su Spotify e 518 milioni di visualizzazioni su YouTube.
È stato nominato ai Grammy Awards 2020 come autore di due canzoni nel disco “Sì” di Andrea Bocelli, ai David di Donatello 2018 nella categoria “Miglior Brano Originale” per la colonna sonora del film di Paolo Genovese “The Place” e ai Ciak D’Oro 2015 nella categoria miglior brano originale per la colonna sonora del film “Fratelli Unici” scritto e interpretato insieme a Paolo Buonvino e Malika Ayane.
Debutta al Festival Di Sanremo nella categoria ‘Giovani’ nel 2012 vincendo il Premio Assomusica e classificandosi quarto.