“Sulla soglia della coscienza”
La libertà del cristiano secondo Paolo

Lunedì 19 aprile 2021  ore 21:00

In diretta streaming su i Social CMC

Presentazione del libro di
ADRIEN CANDIARD
Ed. EMI

intervengono
padre Adrien Candiard, O.P. , Institut dominicain d’études orientales, il Cairo
Alessandro Banfi, giornalista, autore Tv
Teresa De Carli, insegnante
Angelica Castellani, magistrato
Giacomo Fornasieri, ricercatore di filosofia

in collaborazione con

Presentiamo in forma di un dialogo di lettori con l’autore, il libro “Sulla soglia della coscienza”, una grande e attualissima meditazione sulla cultura moderna della morale e dei valori e la scoperta della libertà.
UIltima opera di Adrien Candiard (Parigi 1982), domenicano, membro dell’Institut dominicain d’études orientales (Ideo) risiede al Cairo, già autore del noto “Pierre e Mohamed. Algeria, due martiri dell’amicizia”, saggio dedicato alle figure del vescovo di Orano Claverie e del suo giovane autista musulmano, morti in un attentato di matrice islamista nel 1996. Dal libro di Candiard è stata ricavata una pièce teatrale, rappresentata con oltre mille repliche in Francia e nella stessa Algeria, dove è stata vista anche dalla mamma, dai fratelli e dalle sorelle di Mohamed. Ha scritto anche l’opera teatrale “La cinquiéme évangile

Per acquistare il libro (cartaceo o ebook) all’interno del nostro e-commerce:
https://www.emi.it/prodotto/sulla-soglia-della-coscienza/

Editrice EMI consente di scaricare gratis le prime 10 pagine di “Fanatismo!”, il nuovo libro di Candiard. Clicca qui

“Il mondo non sarà trasformato dalla costruzione di sistemi più o meno complessi e ingegnosi, quanto piuttosto dalla relazione con i miei fratelli”
Troppo spesso la fede cristiana, così come l’indirizzo del comportamento sociale responsabile viene interpretato come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedissequamente. Niente di tutto ciò, sostiene Adrien Candiard.

Facendo eco a Paul Claudel – «per fortuna Gesù ci ha liberato dalla morale!» -, queste pagine ci conducono nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge.
Il perché è presto detto: «Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale», argomenta l’autore. Il quale, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l’apostolo Paolo.
Candiard è profondamente convinto di un fatto: «I conti del farmacista non hanno molto a che vedere con un grande amore». Per questo, che si tratti di sesso o di lavoro, di rapporto col denaro o col potere, «il vangelo è sempre una liberazione». Leggere questo libro, tanto breve quanto esplosivo, ne è una potente conferma.

CONDIVIDI

APPROFONDIMENTI


Invito


Avvenire - Roberto Righetto - Adrien Candiard e l'idea paolina di vivere morale e libertà

https://www.avvenire.it/agora/pagine/adrien-candiard-domenicano-sulla-soglia-della-coscienza-algeria