Corso Base di Scrittura Creativa – La vita della narrazione
Corso base di scrittura creativa
Dicembre 2022/Marzo 2023
Dic-Gen sabato 10.30-12.00; Febbr-Mz martedì 18.30-20.00
Limitati
Entro 02/12/2022
450€
Intero
380€
Studenti Universitari, Amici CMC, Iscritti a precedenti Corsi Flannery
Dicembre 2022 – Marzo 2023
12 appuntamenti, la prima parte il sabato dalle 10.30 alle 12.00, la seconda il martedì dalle ore 18,30 alle 20,00.
in presenza presso la Sede del CMC – Largo Corsia dei Servi 4, Milano
on line per chi abita fuori Milano. La presenza è obbligatoria per il rilascio dell’Attestato di frequenza valido per il percorso formativo.
Date prima parte
sabato 3 – 10 dicembre 2022 dalle 10.30 alle 12.00
sabato 14 – 21 – 28 gennaio 2023 dalle 10.30 alle 12.00
sabato 4 febbraio 2022 dalle 10.30 alle 12.00
Date seconda parte
martedì 7 – 14 – 21 – 28 febbraio 2023 dalle 18.30 alle 20.00
martedì 7 – 14 marzo 2023 dalle 18.30 alle 20.00
Iscrizione on line € 450,00 – posti limitati – entro il 22 novembre 2022
La vita della narrazione
con Andrea Fazioli e Benedetta Centovalli
Scrittura creativa per mettere le basi alla scrittura d’invenzione e al racconto breve. I fondamenti ed espressioni del narrare e il proprio talento. Trovi artigianalità, visione dello scrittore, grandi da cui imparare, mistero della scrittura e la tua originalità.
Il corso si compone di due parti.
Durante la prima parte con Andrea Fazioli, lavoreremo per scoprire e utilizzare i fondamentali della scrittura: ideare una storia; l’inizio, i personaggi (il loro profilo), i dialoghi, l’ironia nelle trame, la suspence.
Come creare il “contesto” e la metafora, che sono il cuore pulsante. Con esempi e confronti con scrittori oltre il docente, cercheremo di conoscere le dimensioni: il romanzo, la caratteristica speciale del racconto, sia breve sia lungo, anche con esempi di diversi generi letterari e il sentimento di ciascuno degli studenti.
Tutto ciò avverrà attraverso esercizi e verifiche insieme, un laboratorio attivo e da officina. Tutto questo intendiamo per “vita della narrazione” cui seguirà la seconda parte.
La seconda parte del corso con Benedetta Centovalli si propone di mettere in pratica gli strumenti forniti nella prima parte con esercizi di scrittura (racconti, lettere, pagine di diario…) che di volta in volta saranno letti e discussi in classe, consentendo a tutti i partecipanti di familiarizzare con i primi elementi di editing, composizione, revisione dei propri testi. L’opera di riferimento del corso sarà una selezione di racconti di Flannery O’Connor, commentati in classe al fine di capire come è fatto e come si scrive un racconto. Verrà fornita una bibliografia essenziale.
I migliori testi presentati dagli allievi e selezionati dal docente saranno pubblicati sula Rivista .CON il quindicinale di approfondimento culturale del CMC.
Durante il corso interverranno Autori scrittori “As I do” : Giorgio Fontana, Fabio Stassi, Luca Doninelli, Daniele Mencarelli

Andrea Fazioli
Andrea Fazioli ha pubblicato per l’editore Guanda la raccolta di racconti Il commissario e la badante (luglio 2020),i romanzi Gli Svizzeri muoiono felici (2018), L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento), Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009) e L’uomo senza casa (2008, Premio Stresa, premio Selezione Comisso).u2028Per l’editore Casagrande ha pubblicato la raccolta di racconti Succede sempre qualcosa (2018). Per Dadò Chi muore si rivede (2005). Per le edizioni San Paolo La beata analfabeta (2016). In formato tascabile, i suoi romanzi sono offerti dalla casa editrice TEA. Del 2015 è l’opera teatrale Teoria e pratica della rapina in banca, mentre nel 2014 ha sceneggiato la web serie Notte noir (premiata al Roma Web Fest e all’Efebo d’Oro di Palermo).

Benedetta Centovalli
Da anni si dedica alla formazione soprattutto in ambito editoriale insegnando presso Università di Milano-Bicocca, Università di Milano, nel Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano con Aie e Fondazione Mondadori. È stata visiting professor a Yale, NYU e Princeton. Ha una lunga esperienza di insegnamento in corsi di scrittura. Editor con il gusto e la passione di sperimentare, ha lavorato per quasi trent’anni in alcuni dei laboratori più interessanti della nostra editoria, dalla grande alla piccola, con incarichi direttivi (da Bompiani, Rizzoli, Cairo, Giunti, a Alet e Nutrimenti), dedicandosi alla creazione di collane e soprattutto alla scoperta di nuovi talenti letterari. Attenta al dibattito culturale, scrive di critica letteraria su riviste. Dall’autunno 2016 ha aperto un’agenzia letteraria.
Iscrizione al corso
380,00 € – 450,00 €