l’uomo nuovo della digital age.
un narratore e uno scienziato si incontrano

venerdì 26 giugno h. 21,00
In diretta streaming sul Canale YouTube del Centro Culturale di Milano
Facebook CMC e su questa pagina del sito
con
padre Paolo Benanti
Luigi Ballerini
coordinano Letizia Bardazzi e Mario Gargantini

dialogo di presentazione dei libri: Digital Age di Paolo Benanti e Myra sa tutto di Luigi Ballerini

Luigi Ballerini

padre Paolo Benanti

VIDEO

Chi è l’uomo digitale?
Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell’uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è bene comprendere quanto ci sta trasformando.
Due punti di vista diversi, e convergenti, quello della saggistica e quello della narrativa, mettono a tema, con due libri appena pubblicati, la tecnologia e la sua relazione con l’uomo, le nuove coordinate esistenziali.
Quanto siamo davvero liberi in un mondo iperconnesso?
Quali i risvolti culturali della trasformazione digitale? Chi è l’uomo digitale ?
Due autori, un narratore e uno scienziato di fronte alle sfide che ci riguardano più da vicino: come vivere le relazioni fondamentali, i nuovi valori, la cultura di oggi in una stagione inedita della vita dell’umanità che ripropone in termini inediti la tecnologia e la sua relazione con l’uomo. Per i due autori un’occasione per vivere le domande, per  riscoprire l’irriducibilità dell’uomo e dire a bellezza e il senso del nostro essere
Riflessioni scientifiche e letteratura dispotica per mettere a tema la tecnologia e la sua relazione con l’uomo: che cos’è la macchina e cosa siamo noi? L’incontro che valore ha ? Cos’è proprio dell’uomo? Cosa vogliamo lasciare in eredità?
«E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora» (Rainer Maria Rilke)


Paolo Benanti, Digital Age. Teoria del cambio d’epoca, persona, famiglia e società, Edizioni San Paolo 2020, pp. 208, € 18,00
https://www.ibs.it/digital-age-teoria-del-cambio-libro-paolo-benanti/e/9788892221819?lgw_code=1122-B9788892221819&gclid=CjwKCAjwrcH3BRApEiwAxjdPTQa-z3Mn4Ml6ANeI_Go29tkIDap282T_iYf71NuALeVKnK-qHRGwxBoCb8oQAvD_BwE

Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell’uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è bene comprendere quanto ci sta trasformando. Il libro di padre Paolo Benanti descrive il cambiamento avvenuto e ancora in corso; le caratteristiche della cultura contemporanea; le nuove coordinate esistenziali – e le sfide aperte – che la nuova epoca ci suggerisce, in primo luogo a proposito delle nostre relazioni fondamentali.

Nella prima parte l’autore delinea la teoria del cambio d’epoca: in che mondo viviamo? Quali i suoi strumenti? Quali i suoi linguaggi? Quale la nuova cultura che preme sulle nostre tradizioni e abitudini e ci costringe a cambiarle profondamente? Chi è l’uomo nuovo del Digital Age?
Nella seconda parte si affrontano alcune questioni decisive: i nuovi valori, il rapporto tra la tecnologia e la qualità della vita, le caratteristiche della cultura pop di oggi, i giovani e la famiglia ecc.
Al termine di ogni capitolo della seconda parte, l’autore sintetizza e raccoglie le sfide che maggiormente emergono nell’ambito del vivere concreto che il capitolo stesso analizza.


Luigi Ballerini, Myra sa tutto, edizioni Il Castoro, maggio 2020, € 15,50
https://www.ibs.it/myra-sa-tutto-ebook-luigi-ballerini/e/9788869666339?lgw_code=1122-E9788869666339&gclid=CjwKCAjwrcH3BRApEiwAxjdPTazFwRZ4Y7WUy9_VF_Kuxa62nKVvQtKGSWfZljPvc-apkrAio25B0xoCy4kQAvD_BwE

Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte. Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce bene e sa cosa è meglio per te. Basta chiedere. E infatti Ale e Vera si incontrano proprio grazie a lei. Ma qualcosa non quadra, e Vera lo sa: si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? A cosa stanno rinunciando? Ale, Vera e un gruppo di altri ragazzi tentano la strada più dura: scegliere da soli, risvegliare le coscienze. È difficile non farsi beccare, ma ne vale al pena: la libertà è un’avventura piena di storie, emozioni, sfide. Ma è anche piena di pericoli, soprattutto se il nemico è molto più vicino del previsto. Ribellarsi ha un costo molto alto. Saranno disposti a pagarlo?

 

CONDIVIDI

APPROFONDIMENTI


Invito

Biografia padre Paolo Benanti

Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e teologo. Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in Teologia morale. La dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano, ha vinto il Premio Bellarmino – Vedovato. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale.

Biografia Luigi Ballerini

Luigi Ballerini è uno psicoanalista e scrittore italiano. Ha studiato e vive a Milano. Scrittore. pubblica libri di narrativa per l’infanzia e saggistica per adulti. Tiene seminari di scrittura per bambini, bambine e ragazzi nelle scuole, dalle elementari ai licei. E’ docente nella Scuola di Scrittura Flannery O’Connor del CMC. Un suo libro è stato insignito del White Raven Award 2009, nel 2014 ha vinto il Premio Andersen per il miglior libro età 9/12 anni e nel 2016 il Premio Bancarellino. Ideatore e autore di personaggi e serie animate per la TV. Direttore della Scuola di Scrittura per ragazzi c/o Flannery O’Connor Centro Culturale di Milano. È ospite opinionista ed esperto in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. Tra le sue ultime pubblicazioni troviamo: Nuova pasticceria Euforbia, San Paolo 2017; Cosa saremo poi (con Luisa Mattia), Lapis 2017, White Raven Award 2018; Ogni attimo è nostro”, DeAgostini 2018; Torna da me, Castoro 2018.