La luce che attraversa il tempo. Contributo per una riforma nella Chiesa.

Giovedì 30 Marzo 2023 ore 20.45
Auditorium CMC- Largo Corsia dei Servi 4 Milano

Presentazione del libro di Massimo Camisasca, ed. San Paolo
Intervengono
Giancarlo Blangiardo, Università degli Studi di Milano, Presidente ISTAT
Michele Brambilla, Giornalista
Massimo Camisasca, Vescovo emerito ed autore del libro

La parola riforma, applicata alla Chiesa, fa subito pensare alla riforma protestante. In realtà, i duemila anni di storia cristiana sono segnati da molte riforme e rivoluzioni.
Quella di Lutero, forse perché ha provocato la lacerazione dell’Europa, è la più ricordata. Eppure, molto più di Lutero e di Calvino, Dio è un riformatore. Vuole che la sua opera rinasca nei cuori degli uomini e nella storia dell’umanità.
Per questo pensare alla riforma nella Chiesa vuol dire cercare di entrare, domandare di entrare, in ciò che Dio vuole.”

Al centro della riflessione dell’Autore è la riforma nella Chiesa. Il tema viene sviluppato di due parti: nella prima viene ripercorsa la storia dei pontificati che si sono succeduti dal post-Concilio in poi; nella seconda vengono tratteggiate alcune linee di rinascita delle varie vocazioni che, assieme, contribuiscono a formare il popolo di Dio. Alle considerazioni più generali sulla figura del vescovo, del sacerdote, del religioso e del laico, segue la presentazione di santi che hanno vissuto in modo esemplare la loro missione.

Dalla Prefazione di Matteo Zuppi
Il moralismo rivoluzionario può apparire molto più convincente, rapido, del rigore della riforma, dimenticando la debolezza stessa della Chiesa. La santità è la vera riforma della Chiesa. Ed è possibile e richiesta a tutti. Quello che propone Camisasca è la riforma nel senso del vero cambiamento personale come condizione per una riforma della Chiesa.

Matteo Maria Zuppi

Evento passato