Islam 2 libri – una realtà da conoscere -100 domande su islam

Cento domande sull’islam
Intervista a Samir Khalil Samir

A cura di Giorgio Paolucci e Camille Eid
Centro di Studi sull’Ecumenismo
L’attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York, il conflitto in Afghanistan, i flussi migratori e la presenza di 12 milioni di musulmani nella U.E. Sono i fenomeni più eclatanti che hanno contribuito ad aumentare l’interesse nei confronti dell’islam, della sua cultura, dei suoi fedeli. E che propongono interrogativi vecchi e nuovi su una realtà che è insieme religiosa, culturale e politica e nella quale si riconoscono un miliardo e 200 milioni di persone. Come nasce l’islam? Cosa rappresenta il Corano per i musulmani? Quale rapporto si è sviluppato tra l’islam e la violenza, tra la cultura islamica e l’occidente? Come realizzare una reale integrazione nelle società europee? E quali sono le condizioni per un incontro costruttivo tra cristiani e musulmani? Risponde Samir, uno dei maggiori esperti di islamologia a livello internazionale.
Un libro-intervista per conoscere e giudicare senza pre-giudizi e senza ingenuità. Un contributo all’insegna del realismo per costruire forma di convivenza adeguate con coloro che sono diventati i nostri nuovi vicini di casa.
Edizione: Marietti 1820, 2002, Torino, €. 13,00
http://www.mariettieditore.it

ISLAM: UNA REALTA’ DA CONOSCERE
Interventi di: Camille Eid, Silvio Ferrari, Luca Montecchi, Andrea Pacini, Giorgio Paolucci, Samir Khalil Samir.
A cura di Elisa Buzzi
Centro di Studi sull’Ecumenismo
L’Islam è un fenomeno che ormai si è imposto all’attenzione del mondo occidentale. I risvolti culturali, religiosi e civili della sua presenza nella nostra società sono soggetto di dibattiti in cui spesso si scontrano interpretazioni e valutazioni di segno opposto; più raramente vengono offerti gli elementi utili per decifrarne la lettura ad un tempo oggettivamente definita ed estremamente complessa.
Eppure la conoscenza dell’islam, almeno negli aspetti essenziali che ne definiscono la fisionomia religiosa, storica e sociale e che caratterizzano la sua multiforme e spesso problematica presenza nel mondo contemporaneo, è la prima condizione perché l’incontro con questa verità si realizzi in un confronto serio e consapevole. Il presente volume si offre come un strumento di conoscenza e invito all’approfondimento per quanti intendono accostare criticamente il fenomeno islamico e comprenderne la natura e implicazioni sulla vita della nostra società.
Edizione: Marietti 1820, 2001, Torino, €. 12,39
http://www.mariettieditore.it