Il destino del desiderio

 

Incontro con il narratore israeliano Eshkol Nevo (Tel Aviv) lo scrittore dell’amicizia.
In dialogo con don Pierluigi Banna, Flora Crescini, Marina Fumagalli, Carlo SimoneCecilia Spanu.
Introduce Camillo Fornasieri

in collaborazione con Neri Pozza Editore

Martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45
Auditorium CMC – Largo Corsia dei Servi, 4 Milano

Eshkol Nevo, scrittore di fama internazionale, nel solco della grande letteratura israeliana. Nevo è autore tra gli altri di La simmetria dei desideri e Tre piani (dal quale Nanni Moretti ha tratto il suo ultimo film).
La notorietà arriva nel 2004 con il romanzo a più voci Nostalgia (tit. orig.: Arba’a batim ve ga’agua), ambientato in Israele nella metà degli anni Novanta, all’epoca dell’assassinio dell’ex primo ministro israeliano Yzhak Rabin per mano di un colono ebreo estremista. Libro vincitore nel 2005 del Book Publisher’s Association’s Golden Book Prize e del Premio letterario francese Raymond Valier nel 2008. Il romanzo Tre piani (tit. orig.: Shalosh komot)pubblicato nel 2015 ha ispirato l’omonimo film di Nanni Moretti presentato a Cannes nel 2021.
Nevo, sposato con Anat , è padre di tre figlie e vive a Ra’anana. Nevo, offre una nitida descrizione del nostro tempo permanendo nella prospettiva particolare della condizione israeliana. Da questo obiettivo, localizzato non solo geograficamente ma anche politicamente e religiosamente, l’autore riesce ad intersecare i nodi salienti dell’umano dei nostri giorni: la realizzazione lavorativa, le differenze sociali, la durata degli affetti, la fecondità e la vocazione, senza tralasciare il dolore e la morte.
Nel racconto semplice e limpido emerge il bisogno di ritrovare l’elementarità dell’umano, quella forza primigenia è sempre risorgente che trae l’uomo fuori da se alla ricerca della sua autenticità. Le relazioni, in particolare quella amicale, si rivelano in grado di aprire l’esistenza ad una forma di realizzazione che non si lascia schiacciare dai plurimi e continui fallimenti degli altri ambiti (lavoro, salute, progetti).

L’ultimo libro Le vie dell’Eden (Neri Pozza) si esprime lo sguardo acuto e profondo che lo ha reso uno degli autori più amati.

Lo scrittore indaga dietro le maschere che vestiamo per gli altri, ma anche su quelle che indossiamo quando ci troviamo di fronte a verità troppo difficili, o pericolose, da accettare. E, come in Tre Piani, attraverso il sorprendente intreccio di tre storie interconnesse scandaglia le ombre dell’amore e delle relazioni, della colpa e dell’innocenza.

 

«Eshkol Nevo è dotato di un talento naturale da autorizzare il sospetto che per lui scrivere e respirare sia la stessa cosa.»
– 
Alessandro Piperno, La Lettura – Il Corriere della Sera

«Il nuovo romanzo dello scrittore israeliano è un’esplosione di relazioni umane.»
Caterina Soffici, Tuttolibri – La Stampa

Evento passato