Economia, da dove possiamo ripartire.
Wilhelm Roepke, 50° anniversario (1899 – 1966)

L’attualità di un genio e profeta.
Il dibattito tra economia sociale di mercato e razionalismo economico

Per il ciclo
Un’economia che ripensa se stessa: scenari globali e locali

Mercoledì 12 ottobre
ore 21.00

Auditorium CMC
Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano (MM1 San Babila – MM3 Duomo)

etica-e-mercato-roepke human-economy-roepke-altra-edizione human-economy-roepke
il-vangelo-non-socialista-roepke crisi-collettivismo-roepke crsi-del-ns-tempo-roepke

L’attualità di un genio e profeta.
Il dibattito tra economi asociale di mercato e razionalismo economico

Intervengono

Pietro Modiano, manager, Presidente di Sea
Francesco Forte, economista, ex Ministro delle Finanze
Raffaello Vignali, sociologo, Deputato del Parlamento

A Wilhelm Roepke dobbiamo il termine “economia sociale di mercato”, il modello economico che è stato alla base della fondazione dell’Europa, ma anche il modello che ha consentito la rinascita dei principali Paesi europei nel Secondo dopoguerra. Roepke fu consigliere di Ludwig Erhard (ministro delle finanze di Adenauer e successore dello stesso alla Cancelleria);

La sua più grande attualità sta soprattutto nel considerare l’economia come attività umana, e quindi come azione dotata necessariamente di moralità, in un’epoca che riduce tutto ad una pretesa neutralità dei numeri e quindi a-moralità e che ha ridotto il “valore economico” solo a ciò che si misura (infatti, quando oggi gli economisti parlano di valore, riferiscono questo concetto solo ai prezzi).

GALLERY

Condividi

 

VIDEO

APPROFONDIMENTI

INVITO

L'attualità di Wilhelm Roepke

Biografia Pietro Modiano

Biografia Francesco Forte

Biografia Raffaello Vignali