Corso Scrittura Creativa per giovanissimi
(Dai 13 a 19 anni)

Marzo – Aprile 2022

Sono aperte le iscrizioni fino al 7 marzo 2022

5 appuntamenti, il giovedì dalle 17 alle 19,00
in presenza presso la Sede del CMC – Largo Corsia dei Servi 4, Milano – e online (a richiesta).

Date: 10, 24 marzo – 7, 21 aprile – 5 maggio

Iscrizione € 350,00 – posti limitati

Giovani talenti si incontrano. Osservare il reale, raccontare desideri, paure, attese, personaggi credibili che abitino le storie. Trovi la guida, l’esperienza di uno scrittore e di un insegnante della Scuola Flannery O’Connor, Luigi Ballerini.

La scrittura non si improvvisa, si esperimenta, si vive

Valido per curriculum formativo scolastico

Iscrizione entro 6 marzo 2022

Invia a scuolascrittura@cmc.milano.it una libera prova (corta o lunga, seria o ironica) di scrittura con la presentazione di sé e le motivazioni personali alla partecipazione.
Una volta ricevuta risposta, puoi versare la quota di iscrizione.

Scrivere è l’occasione per conoscere di più se stessi e il mondo. È l’occasione per scoprire e raccontare agli altri che cosa muove l’uomo, i suoi desideri, le sue paure e le sue attese. Non esiste età più favorevole e disponibile a questo lavoro che la giovinezza. Durante il corso ci eserciteremo a osservare il reale, a giudicarlo, a costruire personaggi credibili che abitino le storie.

Non si improvvisa la scrittura: per scrivere bisogna saper ascoltare e osservare la propria esperienza in comunione con quella del mondo, nasce una parola, nasce un lavoro per quel che si ha da dire, per conoscere la forma migliore per trasmetterlo agli altri. Sarà questo l’appassionante lavoro che svolgeremo insieme.

Entri a far parte una community che continuerà a cercarsi e perché no, arrivare alla Scuola e corsi successivi della Flannery.

“Voi scrivete in ogni momento della vostra vita. Scrivete perfino mentre sognate. Camminando per i corridoi di questa scuola incrociate varie persone e dentro di voi scrivete come forsennati. Ecco che arriva il preside. Dovete decidere come salutarlo. Gli fate un cenno con la testa? Gli sorridete? Gli dite: buongiorno professor Baumel? O vi limitate a un semplice salve? Adesso vedete qualcuno che vi sta antipatico. Dentro di voi ricominciate a scrivere come forsennati. Decisione da prendere: vi girate dall’altra parte? Tirate dritto? Un cenno? Un ciao detto fra i denti? Vedete qualcuno che vi piace e dite un ciao caldissimo, un ciao che evoca occhi scintillanti al chiaro di luna, uno sciabordio di remi, le note di un violino. Ci sono tanti modi di dire ciao: in un cinguettio, in un sibilo, con un urlo o una risata, tossicchiando. Una qualunque passeggiata in corridoio evoca frasi, brani interi nella mente, una marea di decisioni!”
Tratto da: Ehi, Prof! di Frank McCourt (Adelphi)

Luigi Ballerini: (Sarzana, 1963) è scrittore italiano. Ha studiato e vive a Milano. Medico con formazione psicoanalitica è membro del Consiglio della Società Amici del Pensiero – Sigmund Freud, fondata da Giacomo Contri. Pubblica libri di narrativa per l’infanzia e saggistica per adulti. I suoi romanzi sono tradotti in undici lingue e sono stati premiati in Russia e Taiwan. Tiene seminari di scrittura per giovani nelle scuole, dalle elementari ai licei. Due suoi libri sono stati insigniti del riconoscimento White Raven Award, nel 2014 ha vinto il Premio Andersen per il miglior libro età 9/12 anni e nel 2016 il Premio Bancarellino. Insieme al team di sviluppo è ideatore e autore della serie animata Meteoheroes. Giornalista pubblicista collabora con testate nazionali sui temi giovani, educazione e famiglia. Direttore della Scuola di Scrittura per ragazzi Flannery O’Connor al Centro Culturale di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni troviamo: Myra sa tutto (Castoro 2020), In ogni istante (Castoro 2020), Le case del tempo perduto (San Paolo 2021). Fuori Freddo (Castoro 2021).