CITTA’ DA ABITARE Ridestare spazi, attrarre e servire


Ciclo di incontri organizzato da

Logocdomi cmc logo blu logo

 

milanoChe cosa e chi può aiutare e garantire il cambiamento necessario secondo quella sussidiarietà, cultura e progetto che valorizza il contributo di tutti, persone, realtà sociali, enti pubblici e privati, per il bene comune?

Ore 20,30 presso la Sala Sant’Antonio,
Via S. Antonio 5 (ang. Via Larga)
Fai arrivare il tuo contributo a redazione@ilsussidiario.net
Oppure compila il format

Martedì 3 maggio 2016
CITTA’ DA ABITARE
Ridestare spazi, attrarre e servire


Ada Lucia De Cesaris,
Ex assessore Urbanistica
Carlo Masseroli, Ex assessore Urbanistica
Claudio De Albertis, Presidente della Triennale
Alessandro Maggioni, Presidente Federabitazione
Marco Dettori, Presidente Assimpredil Ance
Coordina
Guido Bardelli, Presidente CDO di Milano

Milano sta vivendo un momento di felice caos, dietro cui si profilano enormi cambiamenti, rispetto ai quali quelli già avvenuti non sono che la premessa.
Milano città della creatività, delle università, del design, della cultura e dell’educazione. Non è un elenco, è un patrimonio.
Come quello della città della solidarietà e della sussidiarietà che vivono anche una loro crisi nel rapporto con amministrazioni a volte verticiste e con la sfida di questo tempo.
Milano è per eccellenza la città dei beni immateriali, culturali. Questa è la sua forza e qui sta la sua unicità che dovrebbe gettare luce anche sugli altri aspetti vita della comunità metropolitana. Ma come fa il passato a diventare presente? E soprattutto, i cosiddetti eventi, macro o piccoli e tendenti all’infinito in che cosa caratterizzano la città, cosa realmente trasmettono? Le università, le scuole, i teatri quale cultura stanno costruendo e quale consapevolezza ne abbiamo per un futuro nuovo da tracciare con una città di 1.300.000 abitanti di cui 345 mila stranieri?
Il passato diventa presente se le ragioni per cui un bene materiale è considerato patrimonio sono vissute dall’educazione, dall’università, dalle politiche culturali e dalla vita delle persone.
Già Bonvesin de la Riva, nel 1288, lo rimarcava: il segreto di Milano non sta nella sua immutabilità, ma nella sua capacità di cambiare. Roma fu fondata da Romolo e Remo, mentre le fondamenta stesse di Milano sono un cantiere incessante nei secoli, mai chiuso, come l’Opera del Duomo. Dal passato alla storia, dall’avere all’essere, oggi, una sfida contemporanea di consapevolezza ed anche di strumenti.

Main sponsor
Gi Group rgb
Event sponsor

unnamed unnamed

 

CONDIVIDI

 

VIDEO

APPROFONDIMENTI

Testo integrale dell'ncontro

Locandina

Invito

il Giorno - 10 domande allo scrittore Luca Doninelli


CDO Milano una città per vivere

ilSussidiario- Le luci della città - Silvia Becciu

Corriere della Sera - Serve uno Jannacci della politica che ascolti le voci della periferia - Elisabetta Soglio

ELEZIONI MILANO SPAZIO DISCUSSIONE del Sussidiario

Spazio discussione