Storia

presentazione del libro
“La Riva, il Borgo e la Baia del Re”
La gente dei Navigli ricorda

con Pier Luigi Amietta, Piero Colaprico, Gianfranco Gandini, Roberto Marelli, con parole e suoni di “Pelè”, Cesarino Lamberti, Paolo Salvi, gente della cittadella

REPLICHE ESCLUSIVE DEL FILM “HANNAH ARENDT”

Un film in anteprima a Milano sulla filosofa che in modo più originale e sensibile ha mostrato il valore della persona, la natura del potere e la lotta per un senso religioso. Hannah Arendt. Da vedere e per riflettere in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2014.

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA,
IN ESCLUSIVA, L’UNICA DATA ITALIANA DEL FILM “HANNAH ARENDT”

Un film in anteprima a Milano sulla filosofa che in modo più originale e sensibile ha mostrato il valore della persona, la natura del potere e la lotta per un senso religioso. Hannah Arendt. Da vedere e per riflettere in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2014.

Le diverse culture e il cristianesimo: una convivenza nuova

29/01/2008 Relatori: Carmine Di Martino, Manfredi Palmeri, Rèmi Brague e Mario Mauro

Dalla ex Jugoslavia con dolore

24/01/1994 Relatori: Maggie o’Kane e Renzo Ciafanelli

Carità e istruzione nell’assistenza agli orfani tra il XVI e XVII secolo: gli orfanotrofi dei Somaschi

Venerdì 13 Novembre 1992 Palazzo Affari ai Giureconsulti ” Sala Colonne” Milano Relatori: Pietro Petraroia, Paolo Pissavino, Massimo Marcocchi, Mina Gregori, Claudia Di Filippo Bareggi, Brian Pullan, Angelo Bianchi, Aldo De Maddalena, Alessandro Martini, Marco Parini, Luigi Prosdocimi, Giuliana Albini, Giuseppe Zola

Pissavino: trattatistica politica e povertà – Albini: i monti di pietà nella società lombarda di fine Quattrocento

13/11/1992 Relatori: Giuseppe Zola, Giuliana Albini, Luigi Prosdocimi, Marco Parini, Alessandro Martini, Aldo De Maddalena, Angelo Bianchi, Brian Pullan, Claudia Di Filippo Bareggi, Mina Gregori, Massimo Marcocchi, Paolo Pissavino, Pietro Petraroia  
Carica altri contenuti