Storia

Mercoledì 27 marzo 2024 ore 18.15

Un’Europa si ritrovava a Monte Cassino
I polacchi e il 18 maggio 1944

In occasione dell’80° anniversario della Battaglia di Monte Cassino Sotto il monastero da San Benedetto, nel maggio di 80 anni fa, l’evento cruciale e la nazione polacca al fianco della liberazione. La battaglia di Monte Cassino.

Venerdì 26 Gennaio 2024 ore 19.00

Etty Hillsum. Un cuore pensante

Un reading con musica tratto dai suoi scritti. “Si deve diventare un’altra volta così semplici e senza parole come il grano che cresce la pioggia che cade”.

7 aprile 2021

Dal Brasile al mondo, una consegna
La Dottrina Sociale rivissuta da don Pigi Bernareggi

Il lavoro sulle fonti e l'antologia della Dottrina Sociale della Chiesa, nata dal sacerdote in Brasile. Una consegna per tutti nata confrontando la sua esperienza con il perenne pensiero della comunità cristiana su sè stessa in relazione alla società

12, 13, 14 giugno 2019

ANDIAMO AL LARGO
Festival di Cultura e Incontro

12, 13, 14 giugno 2019 “CHE VITA E’ LA VOSTRA SE NON AVETE VITA IN COMUNE” (T. S. Eliot) Milano e il suo popolo

I PROMESSI SPOSI. NELLA CITTA’ CONTEMPORANEA

Lettura dei Capitoli del romanzo di Alessandro Manzoni

Una città unica, Milano. E poi la sua metafora per eccellenza, I Promessi Sposi. Quasi il suo specchio, la sua interfaccia presente. Città meticcia per eccellenza, accogliente come nessuna.

23 marzo 2018

La speranza dentro l’abisso. Diari di guerra ritrovati

Dagli archivi famigliari possono emergere memorie sorprendenti, vivacissime, che aiutano a rileggere con una luce nuova e più intensa gli snodi cruciali della nostra storia.

17 gennaio 2018

Il lavoro che cambia nella città del lavoro.
Quale cultura sta sorgendo?

Se cambia la cultura che nasce dal fenomeno più diffuso e pervasivo della propria giornata, cambia anche quello della società. A che punto siamo?

6 ottobre – 21 dicembre 2017

FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
FRANCO PAGETTI “TUTTI I CONFINI CI ATTRAVERSANO”

Grande mostra di immagini original print di uno dei fotogiornalisti italiani più autorevoli e stimati nel mondo. L’umanità, la persona, in un mondo attraversato da “confini” visibili e invisibili. La nuova fotografia tra ricerca fotografica e reportage, dall’Irlanda all’Afghanistan, passando per Siria, Palestina e Iraq

12 ottobre 2016

Economia, da dove possiamo ripartire.
Wilhelm Roepke, 50° anniversario (1899 – 1966)

A Wilhelm Roepke dobbiamo il termine “economia sociale di mercato”, il modello economico che è stato alla base della fondazione dell’Europa, ma anche il modello che ha consentito la rinascita dei principali Paesi europei
Carica altri contenuti