Musica

Partnership: Fondazione Gaber

Mercoledì 22 marzo 2023 ore 20.30

Il diritto di vivere il presente – Giorgio Gaber. Si può…

Serata dei giovani. Per la città, suonando le sue canzoni e dialogando. Di quella esigenza che segna il qui e ora della vita, che urge il suo senso. Come il cantautore ha sempre indicato e cantato. Puoi intervenire o cantare anche tu...
Partnership: CLUB dell’ORFANANZA Edizioni San Paolo

Lunedì 28 novembre 2022 ore 18.45

Peccato che io non sappia volare. Franco Battiato e io.

Il proprio cammino, il risveglio con incontri decisivi, prima Battiato e poi don Giussani, spartendo con chiunque una risposta alla domanda sulla vita

31 marzo 2022, ore 21:00

Evanghelion

Assistendo ai 27 brani potremo pensare alla vita intera di Gesù, con una musica che è da cuore a cuore, da Castelnuovo Tedesco a noi: una contemplazione che sorge dalla storia concreta di Gesù che ha ispirato la musica di un grande uomo e musicista.

A lezione da Marija Judina

Una delle più grandi pianiste del XX secolo (1899 – 1970). Un libro sula sua vita di artista e insegnante ci porta a lezione da lei..

4 aprile 2019

INNOCENZA E DESTINO
Le musiche e il mondo di JOHN WILLIAMS

Il Concerto con le musiche di John Williams e il racconto dell’amicizia tra il pianista Simone Pedroni e il grande compositore americano. Oltre i celebri brani per il Cinema, da L’impero colpisce ancora, Harry Potter a Schindler List, si esegue per la prima volta la sua musica che punta al cuore delle cose ultime, proprio per il suo desiderio di esserne compagno quotidiano. Scopri il Programma.

19 marzo 2019

IL GENIO DI BEETHOVEN. IMPONENZA E LETIZIA DELLA VITA

“Un poco di Beethoven c'è -approssimativamente - in tutti noi. E anche per questo, ascoltandone le geniali note, sempre il cuore si accende in noi". (don Luigi Giussani) Lo struggente violino e l’imponenza del pianoforte delle Sonate Kreutzer e Op.12 n°1

LA CANZONE A MILANO
Dalle origini ai giorni nostri

Il CMC e Hoepli con autori, cantanti e ospiti a sorpresa presentano il libro di Andrea Pedrinelli. Una storia straordinaria di persone, incontri e legami, dentro i fatti del nostro tempo. Se non conosci la canzone di Milano, quella nata passando o vivendo in città, quella dei

Joni Mitchell. L’incanto e le rughe di una vita vissuta

71 anni vissuti intensamente attraverso una serie di mutazioni, musicali ed umane, rappresentando il “girovago” sentire della coscienza umana del novecento nel quale matura il desiderio di un’utilità nel mondo senza esserne definiti

“DALLA TRADOTTA AL PIAVE, SOLO ANDATA”
CANTI DELLA GRANDE GUERRA

Protagonisti saranno soprattutto loro: i soldati al fronte, con i loro drammi, le speranze, il coraggio, la disperazione, le quotidiane, spesso inaudite sofferenze. E i canti alpini e tradizionali di guerra, che ancora oggi scuotono le nostre anime, le menti e le coscienze, per non lasciar cadere nell’oblio chi ci ha preceduto, offrendo al Paese il meglio delle propria vita.
Carica altri contenuti