Letteratura

4 febbraio 2021

MONTALE E IL PENSIERO DEL FINE
Cinquant’anni fa “SATURA”

“E ora che ne sarà del mio viaggio? Troppo accuratamente l’ho studiato senza sapere nulla. Un imprevisto è la sola speranza. Ma mi dicono ch’è stoltezza dirselo.” Raccolta Satura, 1971

E’ il tempo di scegliere

Ogni giorno di più mi scopro difettivo: manca il totale. Gli addendi sono a posto, ineccepibili, ma la somma? (Eugenio Montale)

27 gennaio 2020

“Il cuore pensante della baracca”
Etty Hillesum: Diario 1941 – 1943

Possiamo ascoltare la voce del nostro cuore, lasciandole il tempo di sorgere. Ci faremo guidare dal cammino di Hetty Illesum Una meditazione teatrale in diretta da Friburgo in Bresgovia (DE) nella Giornata della Memoriaduo

21 gennaio 2021

LE CARTE DEL GENOCIDIO ARMENO

«Ho scritto questo libro nella speranza di eliminare l’ultimo mattone del muro del negazionismo». Taner Akçam Papa Francesco ha definito quello degli armeni come “il primo genocidio del XX secolo”

SOSTIENI IL CMC E DIVENTA AMICO CAMPAGNA DI PRIMAVERA

Per tenere aperta la Sede, innovare le tecnologie per il CMC sul WEB per una Nuova Primavera !

RICORDO DI FRANCO LOI
con alcuni suoi testi nati al Centro Culturale di Milano

Franco Loi è stato una presenza nella città, cantore della libertà e dell'esperienza dell'io, della voce che parla in noi che sa distinguere il potere che vuole ridurre la coscienza di sè

3 dicembre 2020

Le regole del cammino
In viaggio verso il tempo che ci attende

«Spesso nella vita di tutti i giorni ci aggiriamo senza una meta. Da troppo tempo lo fa l’Italia. Forse ci serve proprio una guida, Un viaggio a più dimensioni che si intrecciano a ogni passo, quello materiale, sulle tracce di san Benedetto, quello spirituale, alla ricerca di quei valori che ci accomunano come europei e affondano le radici nelle esperienze monastiche, per interrogarci sul rapporto con le cose

Il Meeting di Rimini a Milano con CMC, Cross Point e Municipio 4 e 5

Ci troviamo a seguire insieme gli eventi e le giornate, un occasione nuova per partecipare e capire.

Il Premio Cultura Cattolica ad Antonia Arslan, immensa voce e penna del popolo armeno

Gli schiamazzi dei rivoltosi, le lagne delle élite americane, il silenzio su Santa Soa. La scrittrice che ha immortalato il genocidio della prima minoranza cancellata dalla storia parla di Occidente orfano di simboli e intellettuali cristiani «Accidenti»: quando spiegarono ad Antonia Arslan che la giuria del Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica […]
Carica altri contenuti