Letteratura

29 giugno 2021

Il linguaggio come tecnologia. Dalle pitture rupestri al GPT-3.

Il fenomeno più singolare e misterioso: il linguaggio umano. La più grande invenzione, la strada per non perdersi nell’artificiale

25 maggio 2021

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla
A cinquant’anni da “Trasumanar e organizar” (giugno 1971)

“Oh sfortunata generazione/piangerai, ma di lacrime senza vita/ Poiché forse non saprai neanche riandare/a ciò che non avendo avuto non hai neanche perduto” Poesia della tradizione

14 maggio 2021

Mario Luzi, un poeta sposato al mondo
A cinquant’anni da “Su fondamenti invisibili” (maggio 1971)

Anno cruciale il 1971, per la società e nel quale anche escono Montale e Pasolini “Ciò che sappiamo è che abbiamo bisogno, e questo bisogno già di per sé collabora al mondo..”

5 maggio 2021

LA TERRA DI CAINO

Presentazione del libro di Alessandro Rivali Collana Lo Specchio, Mondadori Un libro forte e originalissimo, la maturità raggiunta di un poeta

Young Writers Summer Camp

Giovani talenti della Scuola Flannery O’Connor. Un corso intensivo per giovanissimi dove imparare a far nascere le storie, rendere vivi i personaggi, dare ritmo e …

19 aprile 2021

“Sulla soglia della coscienza”
La libertà del cristiano secondo Paolo

Presentiamo in forma di un dialogo di lettori con l’autore, il libro “Sulla soglia della coscienza”, attualissima meditazione sulla cultura moderna della morale e dei valori e la scoperta della libertà

12 aprile 2021

«Questo tuo grido farà come vento» Dante per oggi

Per studenti e per tutti. Con alcuni dei più significativi docenti, di grande capacità divulgativa e fama internazionale. Un percorso di tre tappe su temi cruciali per il nostro vivere

30 marzo 2021

Poesia e mito, tra umanità e divino.
Riflessioni sulla condizione dell’Essere nella grande poesia omerica

Uno scavo dell’Iliade col libro Memorial da parte dellA vincitrice del Premio T. S. ELIOT Alice Oswald, acuto sguardo della poesia sull’inesausta ricerca dell’uomo e il suo dialogo con il divino.

23 febbraio 2021

Charles Péguy Un genio cristiano

"Il fazzoletto di Véronique", è un Antologia curata da Pigi Colognesi con nuove traduzioni di Antonio Tombolini. un'occasione unica per scoprire il pensiero, lo sguardo, il metodo del grande intellettuale e uomo che abbracciò il bisogno della modernità
Carica altri contenuti