Fotografia

16 gennaio 2020

Margaret Bourke-White Dorothea Lange
Ricevere l’avvenimento

Dorothea Lange e Margaret Bourke-White, i loro nomi sono leggendari, per essere state a fianco degli eventi più epocali e per il modo ardito e partecipativo di raggiungere alcuni degli avvenimenti generativi del senso della nostra contemporaneità.

6 marzo 2019

Kertész. Genio senza ripetizione

Reportage sulle tante strade aperte da Kertész, per la fotografia e per il modo di guardare il mondo Dialogo con proiezione di immagini e con le opere in mostra

16 gennaio al 10 marzo 2019

André Kertész
Lo stupore della realtà

Maestro riconosciuto della fotografia contemporanea ha raccontato il novecento, fino agli anni ’80. Il suo segreto è lo stupore, verso quella familiarità che la realtà, con la sua sola esistenza, comunica. Esposte 90 opere e per la prima volta anche le sue fotografie a colori. Eventi, interviste, incontri.

4 – 30 marzo 2018

Mondo piccolo
Fotografie di Paolo Simonazzi

La verità della Bassa non va cercata sulla terra, bisogna cercarla nell’aria G. Guareschi Mostra presentata da Denis Curti Un immaginario mai superato, che ha ispirato grandi autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Gianni Celati, Cesare Zavattini, Paul Strand, Luigi Ghirri. E Paolo Simonazzi

6 febbraio 2018

“Sulle tracce dell’immagine”

In occasione del Premio di Fotografia Fotografare la Commedia “Sulle tracce dell’immagine” Martedì 6 febbraio ore 18,00 Auditorium del Centro Culturale di Milano – Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano intervengono Stefano De Luigi, Fotografo di fama internazionale, dell’Agenzia VII, World Press Photo Award, autore di iDyssey Simone Invernizzi, Docente di letteratura, Fondazione S. […]

6 ottobre – 21 dicembre 2017

FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
FRANCO PAGETTI “TUTTI I CONFINI CI ATTRAVERSANO”

Grande mostra di immagini original print di uno dei fotogiornalisti italiani più autorevoli e stimati nel mondo. L’umanità, la persona, in un mondo attraversato da “confini” visibili e invisibili. La nuova fotografia tra ricerca fotografica e reportage, dall’Irlanda all’Afghanistan, passando per Siria, Palestina e Iraq

13 ottobre 2016

Fotografia e giornalismo: l’imponenza della realtà tra zapping e racconto

Primo incontro per la Mostra W. Eugene Smith “Usate la verità come pregiudizio”, con uno dei più grandi protoreporter di oggi, milanese (Time, New York Times, The New Yorker, Le Figaro ed altre testate). Il senso dell’immagine sta cambiando, provocato anche dal suo utilizzo sfrenato, che ne stravolge il linguaggio, insieme all’impoverimento delle parole

17 novembre 2019

Lo sguardo e le parole.
Conversazione con Tonino Milite, pittore, illustratore e poeta

per il ciclo “Arte e fotografia. Mostre” Intervengono Tonino Milite, Poeta e pittore Elena Pontiggia, Docente di storia dell’arte nell’Accademia di Belle Arti di Brera introduce Rodolfo Balzarotti, Direttore scientifico The William G. Congdon Foundation Martedì 17 novembre 2009 ore 18,00 “Salone d’Onore”, Triennale di Milano Viale Alemagna, 6 Milano E’ scomparso lo scorso 7 dicembre a Milano un […]

3 settembre – 1 novembre 2015

EDWARD BURTYNSKY
Acqua Shock

Dal 3 settembre 2015 al 1 novembre 2015, Palazzo della Ragione Fotografia, presenta Edward Burtynsky Acqua Shock.
Carica altri contenuti