Famiglia

QUALE INVITO, PROMESSA, RESPONSABILITA’?

LA LETIZIA DELL’AMORE NEL MONDO DI OGGI

Dialogo sull'Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco. La scommessa è che “… ci aiuta a vivere, "piegando" a nostro vantaggio anche le situazioni più sfavorevoli. Le relazioni familiari diventeranno così, quasi spontaneamente, trasparenti riflessi della bellezza e della speranza che Gesù è venuto a portare nel mondo”

Siria, terra contesa.
La speranza che vive ad Aleppo.

“Se la nostra terra e il Medio Oriente verranno svuotati dalla presenza cristiana, sarà un impoverimento per tutti. Ne sono convinti anche tanti musulmani con i quali stiamo condividendo questa tragedia. Sappiamo per esperienza che Dio vuole il nostro bene e noi ci consegniamo alla sua volontà” *Georges Abou Khazen

FAMIGLIA,
ALLE RADICI DELLA GENERAZIONE
PROSPETTIVE DOPO IL SINODO

Nel giorno successivo alla chiusura del Sinodo "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo" e sulla scia dei contenuti emersi in quella sede...

LAUDATO SI’. COME RICONOSCERE CIÒ CHE CI PRECEDE

“Il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso...” Il CMC intende cogliere e proporre di misurarsi con le grandi sfide che il Papa sta affrontando con audacia da gigante. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune?

Tu sei un bene per me

Il comunicato finale del Meeting 2015 con il titolo della prossima edizione che si svolgerà dal 22 al 28 agosto 2016

17 agosto 2015

Il messaggio del Papa al Meeting di Rimini

La vita non è un desiderio assurdo, la mancanza non è il segno che siamo nati “sbagliati”, ma al contrario è il campanello che ci avverte che la nostra natura è fatta per cose grandi

20 - 26 agosto 2015

Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?

Un verso del poeta Mario Luzi darà il titolo alla prossima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.

IDENTITA’, TESTIMONIANZA, MARTIRIO:
COSA SIGNIFICA ESSERE UN POPOLO

L’incontro di Milano ci permette di capire il dono di un’unità di popolo data dalla fede e il compito che ne discende, insieme al sacrificio
Carica altri contenuti