Famiglia

NESSUNO E’ LONTANO. VIVERE LE DIMENSIONI DEL MONDO: l’OPERA DI PAOLO VI

Una grande analogia è contenuta nel raffronto tra il nostro tempo e quello degli inizi degli anni ’60 e fino a metà ’70. La messa in discussione dei valori della tradizione unita alla incomprensione per un’esigenza di nuovo protagonismo; le nuove guerre economiche e le nuove consapevolezze dei popoli; la crisi della fede in Occidente […]

NUOVE GENERAZIONI
I volti dei giovani dell’Italia multiculturale

Sono più di un milione e mezzo i giovani nati in Italia da genitori stranieri, o che sono arrivati qui da piccoli e hanno messo radici in quello che considerano il “loro” Paese. Quali legami mantengono con le tradizioni ereditate dai genitori e dalle terre di cui sono originari, quali vincoli stringono con i valori delle società in cui stanno crescendo? Che ruolo giocano nella costruzione della loro identità la famiglia, la scuola e gli altri ambienti in cui vivono?

13 al 15 giugno 2018

FESTIVAL: COSA È SUCCESSO “ANDANDO AL LARGO”

Tutti i video, brevi e interi di eventi, incontri e spettacoli, la Rassegna Stampa, li trovi in questa pagina

19 maggio 2018

La famiglia tra fragilità e risorse

La famiglia è spesso al centro dell’attenzione pubblica, tra i suoi “plurali” e la sua unicità profonda, tra le sue difficoltà e l’essere il bene sperato di quella risorsa che dà origine al principio della società.

19 aprile 2018

Jorge Mario Bergoglio
Una biografia intellettuale

La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, qui analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato.

3 febbraio 2018

“Indignati, astenuti, impegnati. La politica e la sfida del bene comune”

Le elezioni italiane e regionali come occasione per un cammino di costruzione e di bene comune. Ci proponiamo di far emergere la realtà, attraverso il confronto di visioni diverse, verificare esperienze e prospettive, in un dialogo tra giovani, cittadini e politica per riscoprire la passione per la convivenza e la responsabilità.

23 ottobre 2017

BARBIANA ’65.
LA LEZIONE DI DON LORENZO MILANI
Proiezione in anteprima del Docufilm di Angelo D’Alessandro

A scuola da don Lorenzo Milani. Trentotto minuti di parole, sguardi, sorrisi, rapporti fecondi. Tracce di umanità in bianco e nero. In un luogo sconosciuto, sconnesso, ma connesso con la realtà. Posto di vita, materia prima. Appunto, Barbiana. Toscana dietro la lavagna.

13 ottobre 2016

Fotografia e giornalismo: l’imponenza della realtà tra zapping e racconto

Primo incontro per la Mostra W. Eugene Smith “Usate la verità come pregiudizio”, con uno dei più grandi protoreporter di oggi, milanese (Time, New York Times, The New Yorker, Le Figaro ed altre testate). Il senso dell’immagine sta cambiando, provocato anche dal suo utilizzo sfrenato, che ne stravolge il linguaggio, insieme all’impoverimento delle parole

QUALE INVITO, PROMESSA, RESPONSABILITA’?

LA LETIZIA DELL’AMORE NEL MONDO DI OGGI

Dialogo sull'Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco. La scommessa è che “… ci aiuta a vivere, "piegando" a nostro vantaggio anche le situazioni più sfavorevoli. Le relazioni familiari diventeranno così, quasi spontaneamente, trasparenti riflessi della bellezza e della speranza che Gesù è venuto a portare nel mondo”
Carica altri contenuti