Famiglia

Partnership: Famiglie per l'Accoglienza

Giovedì 30 maggio 2024 ore 20.45

La maturazione dell’identità personale e sessuale

Terzo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza
Partnership: Famiglie per l'Accoglienza

Martedì 14 maggio 2024 ore 20.45

Famiglia, matrimonio, autorealizzazione

Secondo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza
Partnership: Fondazione Russia Cristiana

5- 6 novembre 2021

Persona, società, Stato.
Dall’Est all’Ovest, in ascolto di esperienze inattese che ri-dicono l’io

Il tempo che stiamo vivendo ci pone davanti la questione cruciale della libertà.

Milano: La Settimana dei Centri Culturali Cattolici 23-29 novembre

Per la prima volta le realtà diocesane milanesi sul territorio congiunte nell’organizzazione di una serie di eventi on line: dibattiti, conferenze e momenti d’arte aperti a tutti

Il Premio Cultura Cattolica ad Antonia Arslan, immensa voce e penna del popolo armeno

Gli schiamazzi dei rivoltosi, le lagne delle élite americane, il silenzio su Santa Soa. La scrittrice che ha immortalato il genocidio della prima minoranza cancellata dalla storia parla di Occidente orfano di simboli e intellettuali cristiani «Accidenti»: quando spiegarono ad Antonia Arslan che la giuria del Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica […]

Coronavirus. Come comportarsi

Amedeo Capetti, infettivologo dell’Ospedale Sacco di Milano, risponde alle domande più comuni. Che rischi si corrono? Quali sono i rimedi? Perché bisogna stare a casa? Il video realizzato da Medicina e Persona08.03.2020 Il dottor Amedeo Capetti è virologo all’Ospedale Sacco di Milano. A lui, Paola Marenco di Medicina e Persona, ha rivolto le domande più […]

Carrón sul Coronavirus: «Ecco come nelle difficoltà impariamo a battere la paura»

«È una presenza, non le nostre strategie, la nostra intelligenza, il nostro coraggio, ciò che mobilita e sostiene la vita di ognuno di noi». La lettera del Presidente della Fraternità di CL sul “Corriere della Sera” dell’1 marzo Di Julián Carrón0 1.03.2020 Caro direttore, sollecitato dal suo invito ad «aprire una nuova fase: attenta, seria […]

19 febbraio 2019

“Oltre la paura – Lettere sul nostro presente inquieto”

“L’uomo di oggi può sembrare come una barca in mezzo all’oceano, senza motore..” Nel libro scritto a due mani, con domande in forma di lettera del giovane giornalista Mattia Ferraresi, corrispondente dall’America per Il Foglio e le risposte di mons. Camisasca, sempre in forma di lettera, sembra che si parli spesso di ciò che non va, del dramma del nostro tempo e del senso di perdita che lo accompagna.

Coronavirus, l’arcivescovo di Milano sul tetto del Duomo prega la Madonnina

L’Arcivescovo Mario Delpini, è salito sulle terrazze della Cattedrale di Milano per rivolgere un’invocazione alla “Madunina”
Carica altri contenuti