Eventi svolti

Lunedì 10 giugno 2024 ore 20.45

Passione per l’umano, passione per la libertà. Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

Luigi Giussani, geniale innovatore nel comunicare a che cosa Cristo serve a tutti e a tutto, parla di politica molto spesso. Un prezioso libro di Andrea Gianni rintraccia e tesse questo, filo su democrazia, potere, desiderio, giudizio, polis, guardando a oggi.

Martedì 4 giugno 2024 ore 21.00

Il grido di Gaza

Una testimonianza dalla piccola comunità cristiana della martoriata enclave palestinese, che resiste in mezzo al conflitto in condizioni disperate. Tenendo accesa la speranza, per tutti e nonostante tutto.
Partnership: Famiglie per l'Accoglienza

Giovedì 30 maggio 2024 ore 20.45

La maturazione dell’identità personale e sessuale

Terzo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza

Lunedì 20 maggio 2024 ore 18.15

L’energia che ci manca. Giuliano Zuccoli. Una vita per l’autonomia energetica del Paese

Presentazione del libro L’ingegnere valtellinese, una Milano che rinasce, dalla Falck a Sondel, dalla Aem alla Edison e a2a. Il racconto della costruzione di un metodo per costruire una public utility moderna.

Mercoledì 15 maggio ore 19.00

Il libro di Aleksej Naval’nyj. “Io non ho paura, non abbiatene neanche voi”.

Il libro dei discorsi, interventi pubblici e privati, i post del dissidente russo curati da A, Dell’Asta. Svelano un inatteso percorso di fede, che innerva progressivamente la sua visione umana e politica.
Partnership: Famiglie per l'Accoglienza

Martedì 14 maggio 2024 ore 20.45

Famiglia, matrimonio, autorealizzazione

Secondo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza

Venerdì 10 maggio 2024 ore 20.45

Europa, che fare? Chi essere? L’urgenza di una cultura nuova e una nuova politica

Interroghiamo due protagonisti coinvolti da tempo con le politiche europee, su ciò che frena un cambiamento e perché La coesione o sarà profonda o non reggerà le sfide in corso.

Mercoledì 8 maggio 2024 ore 20.30

Kafka. L’uomo non è una passione inutile. A 100 anni dalla morte. Mi venne incontro Kafka

Kafka è uno dei profeti dell’animo contemporaneo. “Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento”. L’attualità di Kafka in due serate A 100 anni dalla morte

Venerdì 3 Maggio 2024 ore 20.30

Bonjour tristesse – Spettacolo teatrale

Terzo spettacolo teatrale del ciclo. con Debora Zuin. Regia di Paolo Bignamini. Produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Teatro de Gli Incamminati
Carica altri contenuti