Cinema e Teatro

10 maggio 2022, ore 21:00

Charles De Foucauld
Fratello universale

Rappresentazione teatrale e musicale della vita del santo, indicato nella “Fratelli tutti”, che viene canonizzato il 15 maggio. Generativo di unità, convivenza, di incontro con Cristo.
Partnership: casa testori

1 dicembre 2021 ore 18.30

“Metafora necessaria, il teatro”
Dagli esordi allo scandalo Arialda.

Continua il ciclo di letture teatrali e dialoghi dedicati a Giovanni Testori

La vita è nuova.
Dalla “Vita nova” di Dante Alighieri.

Spettacolo teatrale La Vita Nova di Dante è il libro chiave che apre alla Commedia L’esperienza traumatica e continuamente in bilico tra l’annientamento e l’appagamento di sé ...

28 maggio 2021

MAD IN EUROPE
Spettacolo teatrale

La protagonista, impiegata al parlamento europeo. Dal ricordo riaffiora la sua lingua che non riconosceva più. E proprio quando il passato le appare in maniera chiara e lei ritorna..

21 e 28 aprile 2021

DIALOGHI CON LEUCÒ

LA TESTARDA INSISTENZA SPETTACOLO TEATRALE ONLINE di Cesare Pavese “Non era il pane né il piacere né la cara salute. Queste cose si sa dove stanno. Non qui. E noi che viviamo lontano lungo il mare o nei campi, l’altra cosa l’abbiamo perduta.” “Dilla dunque. La cosa.” “Già lo sai. Quei loro incontri”

La XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

Dal 23 febbraio al 2 marzo 2021 si svolgerà su MYmovies.it, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF), Festival del dialogo interculturale e interreligioso nato e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. L’unico festival cinematografico nato da un Papa, Giovanni Paolo II.

Proiezione del film
“LA VALLE DI PIETRA – KALKSTEIN”

Rassegna cinematografica in occasione dell'ANNO DELLA FEDE.
Regia di Maurizio Zaccaro;
con C. Dance, K. Neroldova, F. Bussotti, A. Bardini.

Proiezione del film “La settima stanza”

Rassegna cinematografica in occasione dell'ANNO DELLA FEDE.
Regia di Márta Mészáros;
con A. Asti, M. Morgenstern, J. Novicki, E. Melli, J. Radziwilowicz.

27 gennaio 2020

“Il cuore pensante della baracca”
Etty Hillesum: Diario 1941 – 1943

Possiamo ascoltare la voce del nostro cuore, lasciandole il tempo di sorgere. Ci faremo guidare dal cammino di Hetty Illesum Una meditazione teatrale in diretta da Friburgo in Bresgovia (DE) nella Giornata della Memoriaduo
Carica altri contenuti