Chiesa

21 settembre 2023 ore 20.30

Russia-Occidente, un respiro comune. Dentro il dramma: ricominciare dalla persona

Il primo contributo al cambiamento della società, non è la politica, non è la burocrazia, non è il lavoro -che si può avere o non avere- ma è la mia persona. Il mondo cambia se cambio io, questo mi ha insegnato la Russia Padre R. Scalfi

Giovedì 30 marzo 2023 ore 20.45

La luce che attraversa il tempo. Contributo per una riforma nella Chiesa.

I tanti dibattiti nella Chiesa del secondo novecento e in quella di oggi, raccontati guardando alla propria esperienza e a quella di ciascuno come contributo reale alla Chiesa che è sempre incarnata e in movimento verso Cristo, semper reformanda.
Partnership: Vita e Pensiero

Martedì 29 novembre 2022 ore 20.45

Cristianesimo, il coraggio del cambiamento

Per il ciclo "Il punto di partenza": il cristianesimo come la Via che realizza il destino vero dell’umano. Una lettura del nostro tempo e il coraggio di cambiare.

31 marzo 2022, ore 21:00

Evanghelion

Assistendo ai 27 brani potremo pensare alla vita intera di Gesù, con una musica che è da cuore a cuore, da Castelnuovo Tedesco a noi: una contemplazione che sorge dalla storia concreta di Gesù che ha ispirato la musica di un grande uomo e musicista.

Proiezione del film
“LA VALLE DI PIETRA – KALKSTEIN”

Rassegna cinematografica in occasione dell'ANNO DELLA FEDE.
Regia di Maurizio Zaccaro;
con C. Dance, K. Neroldova, F. Bussotti, A. Bardini.

Proiezione del film “La settima stanza”

Rassegna cinematografica in occasione dell'ANNO DELLA FEDE.
Regia di Márta Mészáros;
con A. Asti, M. Morgenstern, J. Novicki, E. Melli, J. Radziwilowicz.

10 novembre 2016

500 anni dalla riforma di Martin Lutero:
il viaggio del Papa in Svezia “Fede e attese dell’uomo contemporaneo”

Con mons. Buzzi, uno dei massimi conoscitori di Lutero e del mondo protestante, con il teologo e pastore evangelico Werner Neuer, degli Schulerkreis del prof. Joseph Ratzinger, vivremo un incontro e un dialogo per commentare l’ incontro ecumenico, mettendo tra noi al centro il fatto di Cristo, con la certezza che solo questo

Nel 10° anniversario di don Giussani
La gratitudine del Centro Culturale per il suo fondatore

"Solo questa esperienza dello sguardo di Cristo ci permetterà di scoprire in ogni uomo che incontreremo quel bene che porta, come ci ha insegnato sempre don Giussani.».

29/03/1990

Le Opere, realismo e creatività della fede: la fede e le opere

29/03/1990 Relatori: Rocco Buttiglione 
Carica altri contenuti