Politica

27 febbraio 2018

“1968 – Ieri e oggi di un desiderio di cambiamento” da Parigi a Praga, passando per Milano

Ricorrono i 50 anni dal 1968. Ci può essere un modo storicistico e un modo nostalgico di guardare a uno snodo di avvenimenti che indubbiamente ha segnato cambiamenti radicali in Italia e, in modi diversi, nel mondo. Tra i diversi motivi storici e di importanza per farne un momento di attenzione pubblica desideriamo anzitutto cogliere i legami col nostro presente, altrimenti tutto diventa archivio o trofeo.

3 febbraio 2018

“Indignati, astenuti, impegnati. La politica e la sfida del bene comune”

Le elezioni italiane e regionali come occasione per un cammino di costruzione e di bene comune. Ci proponiamo di far emergere la realtà, attraverso il confronto di visioni diverse, verificare esperienze e prospettive, in un dialogo tra giovani, cittadini e politica per riscoprire la passione per la convivenza e la responsabilità.

30 ottobre 2017

Arturo Martini
La vita in figure

Presentazione del libro di Elena Pontiggia, edito da Johan & Levi

16 novembre 2016

Seme di misericordia testimonianza dal gulag

Mercoledì 16 novembre 2016 ore 20.45 Auditorium Centro Culturale di Milano Largo Corsia dei Servi 4 Milano Ingresso libero Incontro con Nijolė Sadūnaitė, Lituana, condannata nel 1974 al lager in Siberia Intervengono Francesco Braschi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana Marta Dell’Asta, Fondazione Russia Cristiana In occasione della publicazione del libro e Docufilm IL CIELO NEL LAGER […]

13 ottobre 2016

Fotografia e giornalismo: l’imponenza della realtà tra zapping e racconto

Primo incontro per la Mostra W. Eugene Smith “Usate la verità come pregiudizio”, con uno dei più grandi protoreporter di oggi, milanese (Time, New York Times, The New Yorker, Le Figaro ed altre testate). Il senso dell’immagine sta cambiando, provocato anche dal suo utilizzo sfrenato, che ne stravolge il linguaggio, insieme all’impoverimento delle parole

Referendum Italia, quale Riforma si voterà ?

La discussione sul tema e' partita, ma, come mostrano tutti i sondaggi, la maggioranza degli italiani non conosce il contenuto della Riforma e di cosa si tratti. Il CMC interverrà più avanti sul significato, valore, senso della scelta ma desidera mettere subito a disposizione il testo della riforma e l'immediato suo confronto.

MILANO E LA SUA SFIDA

Incontriamo i principali candidati Sindaco per la città di Milano, Giuseppe Sala e Stefano Parisi. Due serate aperte a tutti dove rivolgeremo tante delle domande, osservazioni e rilievi nate nel corso dei quattro incontri-dialogo sulla città cui tante persone hanno partecipato. Aperto a tutti

SINDACI, CON CHI E PER QUALE CITTA’ ?

incontro con il candidato Giuseppe Sala

Ciclo di incontri organizzato da Milano e la sua sfida Che cosa e chi può aiutare e garantire il cambiamento necessario secondo quella sussidiarietà, cultura e progetto che valorizza il contributo di tutti, persone, realtà sociali, enti pubblici e privati, per il bene comune?   SINDACI, CON CHI E PER QUALE CITTA’ ?   19 […]

CITTA’ DA ABITARE Ridestare spazi, attrarre e servire

Ciclo di incontri organizzato da   Che cosa e chi può aiutare e garantire il cambiamento necessario secondo quella sussidiarietà, cultura e progetto che valorizza il contributo di tutti, persone, realtà sociali, enti pubblici e privati, per il bene comune? Ore 20,30 presso la Sala Sant’Antonio, Via S. Antonio 5 (ang. Via Larga) Fai arrivare […]
Carica altri contenuti