Articoli .con

23 febbraio 2024

La testimonianza di Aleksei Navalny: la responsabilità di essere uomini

Cinquant’anni fa esce il romanzo di Elsa Morante “La Storia”. Un successo clamoroso per un libro bello che parla a tutti. È la rinascita del romanzo popolare. Che però finisce sotto il pesante attacco di certe élite intellettuali della sinistra dura e pura. E così i sostenitori, a parole, della cultura di popolo si impegnano […]

Illustrazioni di Francesco Santosuosso – n°42

Da Una giornata di uno scrutatore di Italo Calvino Anche la Madre sorrise, ma d’un sorriso che era per tutti e per nulla. Il problema d’esser riconosciuta, pensò Amerigo,per lei non esisteva; e gli venne da confrontare lo sguardo della vecchia suora con quello del contadino venuto a passarela domenica al Cottolengo per fissare negli […]

9 febbraio 2024

Nomination 2024: le dolorose dimenticanze

Di tutto e di più quest’anno nelle nomination alla notte tanta attesa dei premi. Qualcosa di interessante c’è, come il nostro “Io capitano” di Matteo Garrone, ma in generale i film migliori non sono stati scelti. Per l’arte dei Lumière un duro colpo, non certo inatteso. Così va il mercato, bellezza. E allora, ecco i […]

9 febbraio 2024

«Questo modo d’essere è l’amore»

Lo scrittore nato a Cuba nel 1923 e morto a Siena nel 1985, dà alle stampe nel 1963 un racconto lungo o romanzo breve poco conosciuto: “La giornata di uno scrutatore”. L’autore ci mette dieci anni a scriverlo, “più di quanto avessi impiegato per ogni altro mio lavoro”. È un’opera che sorprende.Succede poco ma succede […]

9 febbraio 2024

Jannik Sinner e quel “grazie” così originale alla sua famiglia

Ha suscitato clamore e diffusa condivisione il ringraziamento del campione italiano – dopo il trionfo agli Australian Open di tennis – alla propria famiglia per come ha inteso educarlo in spirito di libertà. In un’epoca in cui tutto viene messo drammaticamente in discussione e soprattutto l’istituto della famiglia tradizionale ritenuta oggettivamente superata, ecco la clamorosa […]

9 febbraio 2024

Giochi sporchi in Terra Santa

I popoli avvertono tutto il peso disumano di una guerra voluta da qualcuno per scopi loschi di potere. La stanchezza è negli occhi e nel cuore. La diffidenza dilaga.La pazienza fra gli israeliani è ormai al limite: i responsabili di tutto questo devono risponderne. Anche Betlemme è in ginocchio.La crescente tensione in Cisgiordania annuncia il […]

9 febbraio 2024

L’intellighenzia artificiale

Cinquant’anni fa esce il romanzo di Elsa Morante “La Storia”. Un successo clamoroso per un libro bello che parla a tutti. È la rinascita del romanzo popolare. Che però finisce sotto il pesante attacco di certe élite intellettuali della sinistra dura e pura. E così i sostenitori, a parole, della cultura di popolo si impegnano […]

26 gennaio 2024

Oggi si mangia molto bene… in carcere!

Metti un carcere all’avanguardia come quello di Bollate, appena fuori Milano; metti un’illuminata imprenditrice della ristorazione e metti detenuti impegnati a riscoprire, grazie a una proposta concreta, la propria dignità nella realizzazione di un lavoro ben fatto. Questo è “InGalera”, il primo ristorante al mondo allestito dentro una prigione. Aperto alla cittadinanza. Adesso questa storia […]
Carica altri contenuti