Articoli .con

22 marzo 2024

Oltre le urne: il desiderio di normalità e pace del popolo russo

Quel che non dicono le elezioni farlocche nella Russia di Putin. In quel grande Paese qualcosa si sta muovendo pur nel clima tragico della repressione. La giornalista dell’Agi, già corrispondente a Mosca, in libreria con “La Russia Moralizzatrice. La crociata del Cremlino per i valori tradizionali” (edito da Piemme) racconta la domanda di una Russia […]

22 marzo 2024

Franz Kafka: luce fioca che è luce

Il centenario della morte di Franz Kafka diventa occasione per accostare, sempre come novità, l’opera dello straordinario e sfuggente scrittore nato a Praga nel 1883.  Una letteratura che sconcerta, la sua; ricca d’inventiva, rinvigorente, anticonformista. Una letteratura dell’umano che parla da sola. Da incontrare per evitare lo sprofondo delle mille interpretazioni. 22 marzo 2024Dono profondo […]

22 marzo 2024

Daniele Mencarelli, l’archeologo dell’umano

L’ultimo lavoro dello scrittore romano ne conferma la qualità di poeta – narratore. Il felice ritorno alla poesia è segnato, nel prestigioso “Specchio” Mondadori, con “Degli amanti, non degli eroi”. Un affondo che scava nel profondo per esaltare il rapporto indissolubile e carico di tensione tra l’uomo e l’amore. Una scrittura inquieta, in cammino, di […]

22 marzo 2024

Essere o non essere? Ecco la domanda che l’Ucraina oggi fa all’Europa

La nascita di una nuova Europa passa da Kiev, ne è convinto Konstantin Sigov, filosofo ed editore: Dice: “La resistenza del popolo ucraino dà un nuovo respiro alla resistenza europea”. E avverte sul pericolo di perderne la memoria: “Conserviamo il ricordo delle radici della costruzione europea? Questo vi chiediamo”. Articolo per gentile concessione di Vita.it […]

22 marzo 2024

La presenza di Gesù, mistero senza fine bello

La cultura vera ha saputo misurarsi con il mistero dell’incarnazione, con il contenuto dell’annuncio cristiano che coincide con la persona stessa di Cristo. In un presente impegnato per lo più a frantumare certezze, a mettere fuori dalla storia ciò che non corrisponde, resta affascinante la sfida di incontrare nel “qui ed ora” quell’Uomo che ha […]

8 marzo 2024

Il futuro sarà ancora globale con il Made in Italy in prima fila

Produrre in Italia torna a essere, seppur lentamente, un fatto. Anche questo fenomeno è il segnale del tramonto definitivo della vecchia globalizzazione. Un addio di cui non avere particolare nostalgia. Oggi la strategia industriale maggiormente condivisa è quella di mantenere all’interno i poli produttivi puntando sul canale classico delle esportazioni. Per le nostre imprese una […]

8 marzo 2024

Alcide De Gasperi a teatro: l’ideale, la politica, la democrazia, l’Europa

La drammaturga Angela Demattè ha scritto un testo per lo spettacolo teatrale “De Gasperi: l’Europa brucia” appena passato da Milano al teatro Carcano. Una sfida affascinante. L’incontro ravvicinato con un grande protagonista della politica come servizio a settant’anni dalla morte. Una lezione alta di un uomo delle montagne che credeva nel popolo. Una lezione, non […]
Carica altri contenuti