Articoli .con

26 aprile 2024

La trappola dei bonus (cioè malus)

Questa è anche l’Italia dei bonus, quella dei sussidi concessi dallo Stato. I cui risultati sono in larghissima misura deludenti: non rispondono alla piaga del disagio sociale e sono pericolosi per la sostenibilità dei conti pubblici. Eppure si va avanti così, con il valzer delle politiche assistenziali “a pioggia”. Con il caso emblematico del superbonus […]

26 aprile 2024

Don Giussani, una nuova tappa verso il riconoscimento della sua santità

L’annuncio: l’arcivescovo di Milano Mario Delpini, il 9 maggio, presiederà nella magnifica cornice della basilica di Sant’Ambrogio la prima sessione pubblica della fase testimoniale per la causa di beatificazione e di canonizzazione di don Luigi Giussani. Si tratta di un passaggio fondamentale nel cammino verso il riconoscimento della sua santità da parte della Chiesa cattolica. […]

26 aprile 2024

Il martirio in “odium fidei”. L’assassinio di don Giuseppe Rossi ora beato

Un fatto lontano. Un fatto presente. L’omicidio di un giovane sacerdote della Val D’Ossola da parte di squadristi fascisti due mesi prima la liberazione. Papa Francesco ha approvato la pubblicazione del decreto sul suo martirio in odio alla fede. Il 26 maggio il rito di beatificazione. Per non dimenticare. Per non dimenticare i troppi martiri […]

12 aprile 2024

C’è brace sotto la cenere nel Tigrai bombardato e alla fame

In una regione dell’Etiopia – l’ex Abissinia – da quattro anni è in corso un conflitto che ha già provocato 500mila morti. Nel disinteresse del mondo. È uno di quei tragici tasselli della terza guerra mondiali a pezzetti che continuamente evoca papa Francesco. La dottoressa Anna Carobene è stata in quella terra martoriata per quindici […]

12 aprile 2024

La ragion d’essere del Polittico di Sant’Agostino e’ nel Redentore

A Milano, al museo Poldi Pezzoli, fino al 24 giugno, si può vivere l’esperienza unica e irripetibile di incontrare riunita l’opera dipinta da Piero della Francesca per la chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino a Borgo San Sepolcro: otto tavole superstiti delle trentuno originali. Un’operazione culturale straordinaria che ha permesso di far ritrovare dopo oltre mezzo […]

12 aprile 2024

Padre Duval, storia di un gesuita cantautore

La vicenda umana e artistica di un religioso che ha cantato Cristo perché “la gente vuole sentire parlare di Cristo”. Dalle prime apparizioni nei bistrot alla stagione della grande popolarità nei teatri più famosi. Quindi l’abisso dell’alcol e il rischio di perdersi definitamente. Non è andata in quel modo. Ha riscoperto il gusto per la […]

12 aprile 2024

David Grossman: convivere per vivere

«Sapremo non smettere di pensare e di essere un cuore sensibile, aperto, vulnerabile? Sapremo essere un cuore pensante, ancora e ancora?». Così, con questo drammatico interrogativo che contiene la verità dell’invocazione, una delle voci più alte e dialoganti d’Israele termina il suo ultimo libro “La pace è l’unica strada” (Mondadori). Un testo che propone articoli […]

12 aprile 2024

Imprevisto Ruanda: a trent’anni dal genocidio segnali di speranza

Il 7 aprile 1994 iniziava la mattanza dei Tutsi e degli Hutu moderati. Cento giorni di ferocia, di infamia quotidiana a colpi di machete. Con la responsabilità del mondo che non ha mosso un dito, Francia in testa. Tuttavia, quel baratro dell’umano, non è stato una sentenza definitiva. In quel piccolo Paese dell’Africa è nata […]
Carica altri contenuti