Articoli .con

10 maggio 2024

Giovanni Truppi: “E giù ancora a cercare la felicita’”

L’artista napoletano è una delle poche proposte “cantautorali” originali, luminose e stranianti della produzione italiana. Nelle sue canzoni riporta a galla domande apparentemente banali, ma clamorosamente universali. Brani curati che prendono le sembianze del pop, oppure del soul, oppure ancora rimandi al jazz o all’ elettronica. Un universo sonoro che presenta soluzioni ironiche che lo […]

10 maggio 2024

La cultura smarrita e la cultura cristiana

Alfonso Berardinelli sul quotidiano Il Foglio denuncia l’assenza della Chiesa dalla scena culturale contemporanea. Tema interessante. Che merita di essere preso sul serio. A partire da una questione di fondo: di che cosa parliamo, quando parliamo di “cultura cattolica”? L’intervento di un professore, di uno scrittore che ha ricevuto nel 2022 il Premio internazionale per […]

10 maggio 2024

Diritti e doveri: questione fuori registro

Il più delle volte si dice così: “Questo è un mio diritto!”. Quasi mai: “Questo è un mio dovere!”. Si procede “diritto” un po’ dappertutto. Nelle piccole come nelle grandi cose della vita. Ecco il racconto assai istruttivo di un prof. iniziato in classe e proseguito in una gita a Firenze. Tutto come previsto? Mica […]

10 maggio 2024

1924: la prima donna al Giro d’Italia

L’annuncio: l’arcivescovo di Milano Mario Delpini, il 9 maggio, presiederà nella magnifica cornice della basilica di Sant’Ambrogio la prima sessione pubblica della fase testimoniale per la causa di beatificazione e di canonizzazione di don Luigi Giussani. Si tratta di un passaggio fondamentale nel cammino verso il riconoscimento della sua santità da parte della Chiesa cattolica. […]

10 maggio 2024

Verità e riconciliazione oggi

Trent’anni fa le prime elezioni libere in Sudafrica dopo l’infamia dell’apartheid. In quei giorni nasceva una novità: la possibilità di costruire una convivenza di pace fra neri e bianchi. Quando ci si aspettava solo una resa dei conti. Una lezione illuminante, quella. Ancora di grande attualità e interesse. In un tempo scandito da guerre e […]

26 aprile 2024

Vedere “Zamora” per leggere il libro di Roberto Perrone

L’attore Neri Marcorè firma la sua prima regia cinematografica. Portando sul grande schermo il bellissimo libro di una penna raffinatissima del giornalismo italiano. Una storia dove c’è il calcio e molto altro. La vita con le sue angolazioni e triangolazioni. La vita che si può provare a parare per non perdere la partita. La vita […]

26 aprile 2024

Le coppie riluttanti: i figli? Anche no!

Nel nostro Paese, nel 2023, il numero di nascite ha toccato il suo minimo storico: 379.000. Si tratta di una crisi demografica che non ha precedenti. E che spalanca a problemi straordinari. Si sta andando incontro a una vera e propria età glaciale. Molte le cause. Tra le più significative quella delle coppie che rinunciano […]
Carica altri contenuti