Articoli .con

7 giugno 2024

Giacomo Matteotti, martire della democrazia

Cento anni fa l’omicidio del leader del partito socialista.  La sua morte violenta ha segnato il momento di massima crisi nell’ascesa del fascismo. Per l’Italia il drammatico scivolamento verso un regime dittatoriale.  L’importanza di non dimenticare quel che è avvenuto.   7 giugno 2024Verità e libertàdi Matteo Fanelli “Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne […]

7 giugno 2024

Don Paolo Alliata: la fede è cultura quando fa vivere le grandi domande

Dialogo con il parroco della chiesa di Santa Maria Incoronata a Milano che da otto anni anima serate vis à vis con le pagine della grande letteratura per rintracciare i nessi con le questioni fondamentali della nostra vita. Dunque, veri e propri incontri con la bellezza. Un’esperienza che sgombra il campo da un certo modo […]

7 giugno 2024

.CON, cinquanta volte al largo con il mare in tempesta

Il primo numero della rivista di approfondimenti del Centro Culturale di Milano usciva a metà gennaio del 2022. Per dare corpo al pensiero che nasce dal tentativo di vivere intensamente il reale. Un mese dopo l’armata russa invadeva l’Ucraina. La guerra in Europa. 7 ottobre 2023: la mattanza di Hamas in territorio israeliano e la […]

24 maggio 2024

Il cinema ha i titoli per entrare a scuola

Il libro a cura di Beppe Musicco e Antonio Autieri: “Cinema e Scuola 130 film dalle elementari alla maturità” per la casa editrice Itaca. Uno strumento agile e utile per educatori, insegnanti, genitori. E, naturalmente, studenti. Una storia di promozione della settima arte che è anche, se non soprattutto, un atto d’amore. Nato dall’esperienza di […]

Illustrazioni di Francesco Santosuosso – n°49

Una New York in stile Paul Auster, dove sono le persone che creano la città, di per sè disgregata.I suoi personaggi cercano le relazioni, si perdono, si ricostruiscono, cercano le proprie origini, vivono contemporaneamente più vite. In basso a sinistra si apre una città dentro la città e in fondo  compare Parigi, la città di sua moglie… Francesco […]

24 maggio 2024

La magnifica nazionale ungherese tra pallone, propaganda e carri armati

Tutto era pronto a Berna, nei Mondiali di calcio del 1954, per celebrare il trionfo della nazionale magiara, al tempo vero e proprio mito. Praticamente imbattibile. Tutto stava filando via liscio. Fino alla finalissima contro la Germania Ovest (qui video-sintesi della partita https://www.youtube.com/watch?v=Sfy1h7m-SYE ) già umiliata nella prima fase della manifestazione. Invece, quel 4 luglio […]

24 maggio 2024

Alessandro Piperno: L’aria di famiglia è un vento potente

Si intitola “Aria di famiglia” (Mondadori, 2024) il nuovo romanzo dello scrittore e critico letterario. Protagonista è il professor Sacerdoti, ebreo, che nella vita ritiene di essersi ritagliato un rifugio sicuro. Ma gli incerti e la violenza conformista del politicamente corretto mandano all’aria quella convinzione. Che è la sola certezza perseguita da un uomo ancorato […]

24 maggio 2024

Paul Auster, lo scrittore che sapeva prendere per mano il lettore

Il silenzio come presenza si rintraccia in molte delle opere dello scrittore statunitense recentemente scomparso. Una delle voci più amate. Voce vitale della Grande Mela, scrittore – maestro nell’arte di raccontare storie. Influenzato da Franz Kafka, Samuel Beckett, Miguel De Cervantes, Erik Vonnegut e Albert Camus. Sapeva raccontare la storia contemporanea, la solitudine, il legame, […]

24 maggio 2024

Georgia on my mind

“Georgia nella mia mente” cantava il grande Ray Charles. La Georgia è nella mente e nel cuore di chi ama la libertà e crede nell’Europa dei padri fondatori: Adenauer, De Gasperi, Schumann. Perché oggi la Georgia, quella realtà strategica del Caucaso, è un altro fronte aperto nella sfida al progetto egemonico dello zar Putin e […]
Carica altri contenuti