Articoli .con

21 giugno 2024

Splendore e decadenza delle partecipazioni statali

Quella delle aziende italiane sotto il controllo pubblico è una storia di poche luci e molte ombre. Di sopraggiunte criticità con il boom fuori controllo dei debiti. Ma non è sempre stato così. C’è stato un tempo, specie dopo la Seconda Guerra Mondiale, dove una certa lungimiranza dovuta all’intuizione di due grandi economisti Alberto Beneduce […]

21 giugno 2024

“Gino Bartali è l’uomo della speranza”

Così monsignor Attilio Nostro, vescovo della diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea. A pochi giorni dall’inizio del Tour de France che partirà da Firenze, da quella terra di Toscana tanto amata dal fuoriclasse della bicicletta amico e rivale sportivo di Fausto Coppi, il prelato racconta di “Ginettaccio” per cui stravedeva Pio XII. E confessa: […]

21 giugno 2024

La giustizia a testa in giù

Il linciaggio della folla. La vittima: Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli. Il fattaccio a Roma, 18 settembre 1944. Nella città liberata dai nazifascisti va in scena la ferocia della giustizia sommaria. Un episodio terribile della storia che ha molto da insegnare al nostro presente. Il nuovo romanzo di Walter Veltroni, “La condanna”, […]

21 giugno 2024

Riccardo Bonacina: La cultura che “smina” i cuori

Trent’anni fa lanciava il giornale “Vita”. Un nome che è tutto il programma. Un programma in continuo divenire perché assolutamente agganciato al presente. Lo abbiamo incontrato per dialogare di cultura, dei suoi maestri don Luigi Giussani e Giovanni Testori, di solidarietà, politica, di giornalismo «ben fatto», della pace che si prepara durante la guerra, delle […]

21 giugno 2024

La buona politica e il padrone del mondo

Papa Francesco al G7 ha sferzato i potenti della terra richiamando la centralità della politica come forma più alta di carità e amore. Parole che appartengono al pensiero di suoi predecessori e in particolare a Pio XI e Paolo VI.  E per denunciare i pericoli di un futuro senza politica li ha invitati a un […]

7 giugno 2024

La Russia dei soviet dopo la rivoluzione è l’eterno sogno imperiale

Il grande scrittore Israel Joshua Singer racconta la vita quotidiana in Unione Sovietica tra l’autunno del 1926 e i primi mesi dell’anno successivo. A Mosca, Kiev, Odessa, Minsk, Crimea, Donbass.  E in tanti villaggi abitati dalle comunità ebraiche. Quel viaggio giornalistico è divenuto un libro pubblicato per la prima volta nel 1928. Ora “La nuova […]

7 giugno 2024

A lezione da De Gasperi, il costruttore

Il giornalista e scrittore Antonio Polito dedica un libro all’attualissimo pensiero dello statista, uno dei padri nobili dell’Europa. Sviluppando una cronaca ragionata e appassionata a partire da una riflessione su cinque lezioni di straordinaria attualità del leader trentino. 7 giugno 2024La buona politicadi Alessandro Banfi Le lezioni di Alcide De Gasperi contenute in questo bel […]
Carica altri contenuti