
Inaugurazione Mercoledì 16 Aprile 2025, ore 18.00
Esodo Pratelli. Dal futurismo
al “Novecento” e oltre
Mostra a cura Elena Pontiggia. Retrospettiva per l’artista che ha attraversato il Simbolismo, il Futurismo, la corrente Novecento e oltre, tra Milano e Roma. Linearità, raffinatezza, eleganza di pittura e ceramiche. 
dal 8 al 13 aprile 2025
Fuorisalone 2025. Sinergie Multidimensionali.
Contemporary Art Exhibition a cura di Jelmoni Studio Gallery. Mostra evento fuorisalone.it.
Dal 25 Gennaio al 5 Febbraio 2025
YICCA 24/25
International Contest of Contemporary Art
Le opere di 18 artisti contemporanei dal mondo, finalisti del Premio YICCA
“valori emergenti dell’arte contemporanea, abbracciando generazioni diverse”.

14 novembre 2024 – 18 gennaio 2025
Ferdinando Scianna. La geometria e la compassione
60 opere Original print e scritture
Scianna accoglie un invito di Giovanni Chiaramonte. “Compassione”, 60 fotografie e una meditazione su quello che spesso ignoriamo, sappiamo, ma non guardiamo e che il grande fotografo ha incontrato sul suo cammino e trattenuto. 
dal 9 al 25 Ottobre 2024
Francesco Santosuosso. Arte e Informazione
100 Illustrazioni originali di .CON di Francesco Santosuosso. Arte e Informazione Mostra delle tavole originali delle Illustrazioni di Francesco Santosuosso. Due anni di opere d’arte per .CON/Pensare al largo. Figurative, parlanti, colorate, ironiche e pensose, che puoi portare a casa tua
Martedì 7 Maggio 2024 ore 18.00
“Artemida Art Week” Mostra di arte moderna con Art Tribune e MilanoToday
Artemida ART Week, un’esposizione con più di 70 artisti, provenienti da tutto il mondo, una mostra che include pittura, fotografia, scultura, grafica e installazioni.
6 – 20 Aprile 2024
Viò! Eulalio viola, 50 anni di pittura
La mostra presenta una cinquantina di opere tra dipinti e incisioni, tecnica con la quale Viò ha molto lavorato e con la quale si trova a suo agio.
9 al 23 marzo 2024
I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento
A cura di Antonio D’Amico. Mostra Artisti del ’900 che hanno raffigurato la donna nella sua quotidiana bellezza.
Venerdì 19 gennaio 2024 ore 21.00
Azer, l’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria
In Siria, terra percorsa da Pietro e Paolo. Alcune monache dell’abbazia di Valserena aprono un’Abbazia dove nei primi secoli dell’età cristiana era nata l’esperienza monastica. Diciotto anni, sufficienti a vivere in prima persona la parabola di dolore della Siria col cuore orante e ospitale per tutti
4-14 Aprile 2025
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il Grande Cinema dei suoi romanzi
Il ciclo di Film per il Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Due PRIME NAZIONALI, con Ethan Hawke e il Docufilm Flannery e il cult La saggezza nel sangue. Al Cinema Arlecchino Cineteca Milano 
dal 8 al 13 aprile 2025
Fuorisalone 2025. Sinergie Multidimensionali.
Contemporary Art Exhibition a cura di Jelmoni Studio Gallery. Mostra evento fuorisalone.it.
Inaugurazione Mercoledì 16 Aprile 2025, ore 18.00
Esodo Pratelli. Dal futurismo
al “Novecento” e oltre
Mostra a cura Elena Pontiggia. Retrospettiva per l’artista che ha attraversato il Simbolismo, il Futurismo, la corrente Novecento e oltre, tra Milano e Roma. Linearità, raffinatezza, eleganza di pittura e ceramiche. 
Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00
Il sì di Marcos
Incontro sul libro “La mia storia” ed. Itaca
Marcos Pou Gallo nasce a Barcellona nel 1991. Domande radicali e un profondo bisogno di essere preferito. Una vita cha toccato i cuori e le esistenze facendo emergere il desiderio di conoscere Gesù e di vivere l’avventura della vita con la stessa intensità e la stessa fede 
Lunedì 5 maggio 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Visioni e universi
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Secondo appuntamento di letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. 
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21.00
Nicea, un avvenimento che abbraccia il futuro.
Il Concilio quasi impossibile
1700 anni fa una riunione dove si afferma l’esigenza di riconoscere insieme l’interezza del Fatto cristiano. Come si raggiunge il vero, mentre le interpretazioni e messe in dubbio ricorrono? Cosa avvenne per noi oggi? 
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il mistero e la grazia
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. Primo appuntamento. 
Giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00
Energia: ricerca, industria e nucleare possibile
Tema centrale l’energia. Sempre di più, per la società e per la pace. Facciamo il punto sulla ricerca innovativa su varie fonti, anche del nucleare sostenibile in Europa e USA. Quali le novità sulla loro produzione su scala industriale? Tre protagonisti per capire, valutare, orientare
Giovedì 20 marzo 2025, ore 18.00
La Lettura Intorno
Che cosa farò dopo le medie?
I passi lunghi ma tempo ravvicinato. Bello scegliere ma occorre rischiare … Un incontro e un libro rigorosamente pensato e dedicato a te che sei alle medie.
Scoprirsi e guardarsi in azione, la forza dell’alleanza scuola-famiglia 
Lunedì 17 marzo 2025, ore 21.00
Introduzione a don Giussani
Un’occasione per conoscere e avvicinarsi alla fede e al pensiero Don Luigi Giussani. Un libro che racconta fatti, svolte, nodi cruciali. Si sente scorrere una storia “viva”. Il cristianesimo vive e ricomincia sempre.
Giovedì 6 marzo 2025, ore 21.00
Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
Cambia la percezione del mondo. Come?
Come cambia la percezione della realtà, di se stessi e della vita, nella dimensione avvolgente della neuroscienze sul cervello e della intelligenza artificiale.
Dialogo sulle ultime frontiere e sull’uomo. 
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21.00
Vedere Cristo nella Chiesa.
Lo sguardo nuovo dei Padri
“Vivente è un presente”. Cosa fu la vita dei primi secoli cristiani? Come nacque, perché cominciò lì. Quella tradizione vivente con cui l’avvenimento cristiano, sin dalle sue origini, viene trasmesso. Cosa capirono e scoprirono? 
Giovedì 13 febbraio 2025, ore 21.00
Un tesoro di parole incarnate
Don Giacomo Tantardini (2007/2012)
Dialogo tra i lettori di «È bello lasciarsi andare tra le braccia del Figlio di Dio» – Omelie a San Lorenzo fuori le mura (2007-2012) del sacerdote brianzolo e romano di adozione, libro della Ed. Vaticana. L’animo del bambino che corre incontro alla vita. Un’eredità che Papa Francesco ha voluto che fosse conosciuta. 
Dal 25 Gennaio al 5 Febbraio 2025
YICCA 24/25
International Contest of Contemporary Art
Le opere di 18 artisti contemporanei dal mondo, finalisti del Premio YICCA
“valori emergenti dell’arte contemporanea, abbracciando generazioni diverse”.

28 marzo 2025
Parla don Giussani: libertà e potere, la questione della democrazia
Dalla sua voce la sfida dell’educazione pilastro dell’identità, della libertà, della convivenza, della democrazia. Una voce che scompagina ordinando. Un’appassionata difesa dell’umano sempre sotto attacco quando prevale il patto d’acciaio tra ideologia e potere. Cioè: la violenza degli idoli. L’intervento di mons. Luigi Giussani al Convegno Libertà e Potere: la questione della democrazia organizzato del […]
14 marzo 2025
Luigi Giussani “legge” Paul Claudel: dialoghi da “L’annuncio a Maria” celebre opera teatrale del grande autore francese
Un testo assai caro al sacerdote ambrosiano, per l’intensità del contenuto così poco convenzionale, sul mistero dell’amore e la profonda carica espressiva delle parole che si fanno carne. E viceversa. Un affaccio di verità nello spettacolo proposto dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con il Centro Culturale di Milano
28 febbraio 2025
Mario Luzi: uomo e destino, il viaggio di una generazione.
Frammenti di verità e bellezza nelle parole/testimonianza di uno dei più grandi poeti del Novecento. A vent’anni dalla sua morte avvenuta il 28 febbraio 2005, un ricordo commosso di un intellettuale in cammino per conoscere il mistero come mistero
31 gennaio 2025
Andrea Caspani: Ottant’anni fa la liberazione di Auschwitz
Oggi il ritorno dell’antisemitismo su scala globale. Le parole di uno storico rilanciano la centralità del continuare a fare memoria di quel che è accaduto. Ma il non dimenticare quell’immane tragedia passa attraverso fondamentali percorsi di conoscenza storica. Perché le ideologie del male sono sempre in azione. Anche in noi
15 novembre 2024
In compagnia di Aharon Appelfeld. Una delle voci più limpide della letteratura ebraica rivive nella lezione/testimonianza di uno dei suoi più cari amici: il giornalista culturale e scrittore Alain Elkann.
Un omaggio a un autore che manca assai mentre il mondo è impegnato a confrontarsi con un tornante della storia insidioso, denso di domande e preoccupazioni, con il ritorno inquietante dell’antisemitismo. I suoi pensieri cordiali, la speranza che mai lo ha abbandonato, la passione sincera, quasi disarmante, per l’umano
18 ottobre 2024
Giuseppe Guzzetti: cultura e povertà; cultura e welfare.
Le parole di un banchiere, di un politico e di chi è stato al vertice della Regione Lombardia. Parole impegnative, precise. Che richiamano alle emergenze che fanno soffrire le nostre città. È fondamentale investire e sostenere percorsi educativi e di scolarizzazione. Senza dimenticare nessuno. Perché nessuno è periferico. Le responsabilità della politica, del privato e […]
4 ottobre 2024
Antonia Arslan: La Masseria delle Allodole e il genocidio del popolo armeno.
Una riflessione molto attuale a vent’anni dall’uscita del capolavoro della professoressa e scrittrice armena – padovana. Parole che lasciano il segno. Una testimonianza umana e storica di quel che è avvenuto. In un’epoca segnata da negazionismo e dimenticanza.
20 settembre 2024
Ciò che ci appare degno di essere amato è sempre ciò che ci sconvolge, è l’insperato, l’insperabile.
Quando l’insperabile assume il volto e la forma della speranza. Andrea Carabelli legge una pagina illuminante di George Bataille: sprazzi di luce nelle tenebre dell’oscurantismo che volta le spalle al ragionevole. A proposito di un corto circuito culturale. Che merita il pollice verso. Protagonista tenebroso: André Breton
5 luglio 2024