ADA NEGRI AMORE SENZA RITORNO. Una donna in poesia, tra Anna Kuliscioff e la fede
Lunedì 3 febbraio 2020 ore 21,00
Auditorium CMC
Largo Corsia dei Servi, 4 – Milano
con
Laura Piazza, attrice
Patrizia Zanardi, soprano
Angela Lazzaroni, pianoforte
Musiche di Ottorino Respighi
GALLERY
La poetessa Ada Negri (Lodi, 1870-Milano, 1945), di cui ricorre il 3 febbraio il 150° anniversario della nascita, è stata tra le più note artiste della prima metà del ’90o.
Inviata del Corriere della Sera, giornalista, autrice di romanzi, oltre che insegnante, ci ha lasciato molte raccolte di poesie, alcune delle quali musicate da autori del suo tempo, che la stimarono e ne seguirono l’evoluzione.
Questa serata vuole farci conoscere qualche tratto dell’anima di Ada, con stralci della sua autobiografia e numerose poesie, intervallati dalle musiche del compositore Ottorino Respighi, che utilizzò alcuni suoi componimenti.
Un cammino ideale nella vita della poetessa, che ebbe una vita infelice, seppur piena di riconoscimenti pubblici.
Protagonista femminile del mondo educativo e dell’insegnamento della prima metà del novecento, poetessa riconosciuta fino alla candidatura al Nobel.
La serata riscopre il lavoro poetico di Ada Negri attraverso una narrazione e drammaturgia originale di Laura Piazza che mette a fuoco le vicende della vita, incontri, lavoro, amori e mondo culturale.
“Per Ada Negri il primo fattore della conversione è stato innanzitutto l’intuizione, la scoperta, la Grazia, di scoprire che esiste questo fatto prodigioso per cui un essere umano può amare senza pensare di essere amato, e che questo esige un pozzo infinito all’origine”
Luigi Giussani “Le mie letture” “Il problema della conversione in Ada Negri” ed BUR
CONDIVIDI
VIDEO
APPROFONDIMENTI
Invito

Anniversario. Ada Negri, la solitaria incompresa dai critici
Anniversario. Ada Negri, la solitaria incompresa dai criticiBiografia LAURA PIAZZA
LAURA PIAZZALaura Piazza, nata a Siracusa, si diploma nel 2012 all’Accademia d’Arte del Dramma Antico dell’INDA, diretta da Fernando Balestra. Per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico è stata Antigone nella tournée 2011/2012, Ifigenia ne Il canto dei vinti, regia di Mauro Avogadro (2011), e la Figliastra nei Sei personaggi in cerca d’autore, regia di Monica Conti (2012). Ha lavorato con Giorgio Albertazzi, Mauro Avogadro, Fernando Balestra, Emiliano Bronzino, Antonio Calenda, Monica Conti, Luca De Fusco, Claudio Longhi, Alessandro Maggi, Carmelo Rifici, Roberta Torre, Roberto Trifirò. Nel febbraio 2016 ha debuttato con il monologo Ghertruda la mamma di A. di D. Rondoni, prodotto dal CTB Centro Teatrale Bresciano, per la regia di Filippo Renda. Nel 2017, per TV2000, è stata Barbara Rizzo nella docufiction Questa terra sarà bellissima di Giuseppe Carrieri, da un’idea di Umberto Lucentini. Da sempre interessata al rapporto tra teatro e poesia, ha curato al 2014 al 2016, la rassegna “La poesia e la fontana” presso il Teatro Sala Fontana di Milano. È di frequente protagonista di reading in tutta Italia. Da tre anni è tra i protagonisti della stagione dello Spazio Banterle di Milano, diretto dal Teatro degli Incamminati. Dopo aver conseguito un dottorato in Italianistica, ha ottenuto l’abilitazione nazionale come professore associato in discipline dello spettacolo. Oltre a saggi di storia del teatro, ha pubblicato i volumi Il gesto, la parola, il rito. Il teatro di Mario Luzi, Il Melangolo, 2012 (Premio Mario Luzi-Università di Urbino “Carlo Bo” 2015) e L’acrobata dello spirito. I quaderni inediti di Orazio Costa, Titivillus, 2018. È tra i docenti della Scuola per attori “Orazio Costa” della Fondazione Teatro Nazionale della Toscana.
Biografia PATRIZIA ZANARDI
PATRIZIA ZANARDISoprano versatile e persona poliedrica, interpreta ruoli principali per importanti Festival nazionali e internazionali e in Teatri quali Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, G. Verdi di Trieste, Romolo Valli di Reggio Emilia, Donizetti di Bergamo, Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, Taormina Arte Festival, Köln Arena, Teatro Cervantes Malaga, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro La Monnaie Bruxelles, New York City Opera, Minnesota Opera, Auditório Ibirapuera São Paulo do Brasil, Seoul Arts Center Opera House, NHK Hall di Tokyo tra altri.
I ruoli del grande repertorio la vedono protagonista come Violetta (Traviata), Gilda (Rigoletto), Luisa (Luisa Miller), Lucia (Lucia di Lammermoor), Mimì (La Boheme), Liù (Turandot), Manon (Manon – Massenet), Micaela (Carmen), Pamina (Die Zauberflöte), Adina (L’Elisir d’Amore), Norina (Don Pasquale) tra molti altri.
Artista sensibile e raffinata affianca ai ruoli del grande repertorio operistico un’intensa attività sinfonico-concertistica, con numerose esperienze in ambito liederistico e contemporaneo. Ha più volte collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, con la quale è stata protagonista di prime esecuzioni mondiali, alcune delle quali in diretta radiofonica.
L’amore per la musica settecentesca la spinge ad essere anche interprete ideale in molte opere di Cimarosa, Pergolesi, Scarlatti, Nicolini, Händel, Mozart, Caldara, Hasse e Salieri.
Al suo attivo ha compact disc di Cantate da camera di J.A.Hasse, Tonadillas di Granados, Juvenalia di Jean Francaix. Live Il Trionfo dell’Onestà di A. Scarlatti, L’Impresario In Angustie di Cimarosa , Saffo in Leucade di Morlacchi, La Clemenza di Tito di Caldara, L’Amor Mugnaio di Nicolini.
Dopo aver studiato danza classica, violino e pianoforte, si dedica al canto lirico, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Successivamente consegue i diplomi di secondo livello in Canto (repertorio verdiano) e in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, entrambi cum laude.
Biografia ANGELA LAZZARONI
ANGELA LAZZARONIMilanese, si è diplomata in pianoforte studiando con Luisella Minini alla Civica Scuola di Musica di Milano, ed in clavicembalo al Conservatorio “G.Verdi” sotto la guida di Mariolina Porrà .
Vincitrice in duo di concorsi internazionali e nazionali, ha tenuto numerosi concerti, sia come solista che in duo, trio e in varie formazioni cameristiche, suonando anche per enti importanti, come “Festival internazionale Mozart” di Rovereto, “La Società dei Concerti”, “Serate Musicali”, “Gioventù Musicale d’Italia”.
Ha collaborato come pianista accompagnatrice con importanti musicisti (Gulli, Jokanovic, Meloni,e altri) in varie masterclass e col Teatro alla Scala.
Si è perfezionata in pianoforte col pianista polacco Marian Mika, in clavicembalo con Ottavio Dantone, Nicola Reniero ed Emilia Fadini.
Come clavicembalista ha collaborato con molte orchestre (Archi della Scala, Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Pomeriggi Musicali, Nuova Cameristica, Orchestra Verdi, Milano Classica ecc.), anche come solista.
Ha registrato per la rivista Amadeus e per l’etichetta Urania Records un cd a 4 mani con Chiara Nicora, suonando clavicembalo, fortepiano e pianoforte.
Altre registrazioni: La Bottega Discantica, Ricordi, Rai radio 3, in orchestra.
Dirige la scuola di musica Accademia Ambrosiana di Milano, dove insegna pianoforte, ed è piano accompanist nella classe di canto del soprano Patrizia Zanardi all’università americana IES abroad.
Tiene regolarmente incontri musicali al carcere San Vittore di Milano.