Bonjour tristesse – Spettacolo teatrale

dal romanzo di Françoise Sagan

3° spettacolo teatrale del ciclo: Conversazioni eretiche
Venerdì 3 Maggio 2024 ore 20.30 Auditorium CMC
Largo Corsia dei Servi, 4. Milano

con Debora Zuin
Regia di Paolo Bignamini
aiuto regia Giulia Asselta
Produzione Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Teatro de Gli Incamminati
Ingresso Donazione € 7,00
Amici CMC e studenti € 5,00

Debora Zuin

Appena diciannovenne, nel 1954 Françoise Sagan scrisse “Bonjour tristesse”, romanzo divenuto simbolo di un’epoca, controverso e scandaloso, che rese famosa a livello internazionale la giovanissima autrice.
La verità dell’amore, il caso serio che rivela aspirazioni, spaesamento, verità di se e. Un piccolo gioiello letterario, perfettamente incastonato nella metà del Novecento, di cui restituisce, con eccezionale verità, la “temperie” di bruciante vitalità e disillusione che divorava la gioventù del dopoguerra.

“Conversazioni eretiche”, three special shows, un teatro Studio di tre tappe.
Oscillazioni tra la domanda di verità e il dubbio di chi crede che quella verità non esista.
Con coraggiosi esploratori della parola ci addentreremo con voi in testi di McCarthy, Luigi Giussani, Françoise Sagan, avventura alla ricerca più che di una meta quanto piuttosto un’apertura. Rendendo possibile che un po’ di meta sia anche in ogni passo,
Potremmo perderci. Forse ci perderemo per strada, forse torneremo al punto di partenza del nostro viaggio, forse non ci muoveremo di un passo.
Ma proprio in quello spazio che sta tra il dubbio e una qualche verità si insinua la parola teatrale: senza paura della radicalità, senza nessuna etichetta, senza troppe reti di protezione.
“Conversazioni eretiche”, alla sua prima edizione, grazie a Fondazione Cariplo e KLINKER e Grillo, vuole essere uno spazio di libertà lontano da ogni moda o norma teatrale e vuole tentare di intercettare e condividere un’urgenza di senso che fa diventare il nostro essere nel tempo un po’ meno contingente.
Provando a essere ambiziosi, un po’ più necessario.

Evento passato