Il caso serio: io chi sono? Fragilità e identità sessuale

Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 20.45
Auditorium CMC- Largo Corsia dei Servi 4 Milano

Saluto introduttivo
Mons. Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi di Milano
Intervengono
Alberto Frigerio, Sacerdote, Docente di Etica della vita, ISSR, Milano – autore de L’enigma della sessualità umana
Mariolina Ceriotti Migliarese, medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
S.E. Cardinale Angelo Scola
Coordina
Francesco Ognibene, giornalista di Avvenire

La sessualità fa parte della identità e dello sviluppo della persona.
Oggi è divenuta un punto nevralgico rivelatore di una grande fragilità soprattutto nei giovanissimi, ma anche negli adulti. Quello che era una scoperta, una maturazione si manifesta come un peso e un problema che incombe sul soggetto.
Un’incertezza identitaria, con connotati culturali e di conoscenza, che vorremo capire, condividere e aiutare, investe i momenti cruciali e gli snodi della vita della persona nelle nostre società, mentre politiche o schemi culturali stanno per invadere l’area di questo cammino, oggi così impervio, pensando di somministrare soluzioni farmacologiche o ideologiche.
Sono i segni di quella emergenza educativa che tutti i punti di osservazione sociale che in ogni parte del mondo tutti registrano? E l’uomo moderno cosa risponde? E’ forse è esso stesso parte del problema o causa dello smarrimento di una via alla identità che sia soprattutto libera e relazionale, personale, non inculcata pedagogicamente da strutture, famiglia, società e oggi anche Stato?
Don Alberto Frigerio della diocesi di Milano, studioso di etica, teologia del matrimonio, che ha studiato in varie università e istituti internazionali, ha condotto una riflessione importante nel libro L’enigma della sessualità, ed. Glossa.

Il testo indaga l’enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale, e dischiude il superamento del paradigma biologistico e culturalista, rispettando la complessità della sessualità umana, ma anche il suo irriducibile carattere personalistico.

don Alberto Frigerio

Alberto Frigerio, Presbitero della diocesi di Milano, Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un Master in Neuroscienze presso l’Università di Edimburgo, Scozia, la Licenza e il Dottorato in Teologia del Matrimonio e della Famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Washington e Roma. Professore di Etica della vita all’ISSR di Milano, coordina il Master Universitario La spiritualità nella cura. Accompagnamento nel mondo della salute. Tra le pubblicazioni: Corpo e lógos nel processo identitario. Il caso serio del transgenderismo: bioetica alla prova, Cantagalli, Siena 2020, con prefazione del Card. Angelo Scola.

Evento passato