Alle estremità del mondo fisico

In occasione della pubblicazione del libro “Dai Quark alle galassie”, ed. Hoepli, incontro con Gianpaolo Bellini, premio Pontecorvo nel 2016 e il premio Fermi nel 2017, Marco Bersanelli ordinario di astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano, Enrico Bonatti, Geofisico, Fellow American Geophysical Union. Introduce e coordina Armando Massarenti, responsabile del supplemento culturale Il Sole24 Ore – Domenica.

In collaborazione con Euresis

Venerdì 11 novembre 2022 ore 20.45
Auditorium CMC – Largo Corsia dei Servi 4 Milano

Le ultime ricerche e i risultati hanno ampliato sia la conoscenza che gli interrogativi sul microcosmo, sul macrocosmo e la nostra relazione con essi, le concrete e vertiginose realtà che ci legano al mondo fisico.
Incontreremo gli autori del libro Dai Quark alle galassie, ed. Hoepli in una serata aperta, senza rete, dove metteranno in comune i loro passi, comunicando certezze, cambiamenti, nuove ipotesi che interrogano la loro esperienza scientifica.
Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta Terra? Come si evolve l’Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo.
Il libro tratta dalle particelle elementari alle stelle, fino a mostrarci che nella struttura della materia non c’è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell’Universo, tra miliardi di stelle. Scopriremo gli risultati di alcune ricerche: l’esperimento Borexino che ha trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere recentemente nominato fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica.

Il libro reca la prefazione di Roberto Battiston, fisico della Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.

Gianpaolo Bellini

professore emerito all’Università degli Studi di Milano e scienziato emerito dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, ha diretto esperimenti nei più importanti centri di ricerca del mondo. Ha ricevuto il premio Pontecorvo nel 2016 e il premio Fermi nel 2017 per le scoperte riguardanti il Sole e la fisica del neutrino. Tra i suoi saggi, Dall’atomo all’io (Hoepli, 2018) e L’uomo nell’era della tecnoscienza (Hoepli, 2020).

Marco Bersanelli

è ordinario di astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha partecipato a spedizioni scientifiche alla base Amundsen-Scott al Polo Sud ed è stato fra i principali protagonisti della missione spaziale Planck dell’ESA. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio Gruber nel 2018. Tra i suoi saggi, Il grande spettacolo del cielo (Milano, 2016).

Enrico Bonatti

è uno studioso della geologia degli oceani. Ha lavorato nelle Università di Yale, della California, alla Columbia e in Istituzioni italiane. Ha condotto numerose spedizioni negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, nel Mar Rosso e Mediterraneo. Si è immerso più volte in sottomarini di ricerca fino a quasi 6000 m. È membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze russa e Fellow dell’American Geophysical Union. Ha ricevuto nel 2001 il premio Feltrinelli.