Rivista SYNESIS

LA PACE E LA GUERRA GENETICA E ETICA
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno III, n.4, 1986
Interventi:
LA PACE E LA GUERRA
Ugo Amaldi, L’iniziativa di Difesa Strategica
Francesco Calogero, La relazione strategica fra le due superpotenze: vi è un’alternativa alla dissuasione?
Julien Ries, L’alba di un nuovo umanesimo. Assisi, 27 ottobre 1986
Irina Alberti, La Russia di Gorbacev
Gabriele Zanetto, Energia e sviluppo. I limiti dell’artificializzazione dell’ecosistema
GENETICA E ETICA
Jérome Lejeune, Genetica, etica e manipolazioni
AIC 1986


L’UOMO E LE SUE ESPRESSIONI SYNESIS
periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno IV, n.3/4, 1987
Interventi:
J. Reis, Comparsa e progresso dell’Homo religiosus. Le prime esperienze del sacro
J.C. Eccles, L’effetto del pensiero silenzioso sulla corteccia celebrale
E. Rigotti, Implicanze antropologiche di alcune concezioni correnti del rapporto fra lingua e testo
F.T. Arecchi, I simboli e la realtà
P.L. Cerisola, La critica strutturalistica
AIC 1987

LA MENTE UMANA SYNESIS
periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno IV, n.2, 1987
Interventi:
Yves Coppens, Mente e cervello: la prospettiva paleontologica
Günter Rager, Mente e cervello: prospettive neurologiche
Michele Zoli – Luigi Agnati, Alcune considerazioni sulla struttura e la funzione del sistema nervoso centrale
Leonardo Ancona, L’io mentale
Giuseppe Trautteur, Intelligenza umana e intelligenza artificiale
Kurt Hübner, Razionalità scientifica e non scientifica. La moderna indagine sul mito: una rivoluzione ancora sconosciuta

L’UOMO PROTAGONISTA DELL’ECONOMIA CHE CAMBIAMercoledì Economici
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale
Anno IV, n° 1, 1987
Interventi di Marco Martini,Lanfranco Senn, Piergiorgio Berra, Innocenzo Gasparini, Beniamino Andreatta, Mario Monti, Giancarlo Mazzocchi, Romano Prodi, Achille Ardigò
AIC, 1987
ESISTENZA E DESTINO
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno V, n.1, 1988
Interventi:
L. Giussani, Libertà e potere
J.Ries, Homo religiosus e Homo christianus. L’esperienza vissuta del sacro
E. Boné, La religione dell’uomo preistorico
G. Sommavilla, Letteratura e senso religioso
H. Kunisch, il “testamento” di R.M. Rilke. Il “mandato della terra” la vocazione del poeta
A. Quinn, Dalla Lituania alla Baia di San Francisco. Czeslaw Milosz: la “voce del poeta” tra Oriente e Occidente
J. Martínez Fernandez, Cattolicesimo e società nella Spagna contemporanea
AIC 1988
NATURA E TECNICA
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno V, n.2/3, 1988
Interventi:
V. Belohradsky, I sonnambuli della crescita
L. Moulin, Tecnica e cristianesimo
V. Ingegnoli, Interazione Uomo-Natura e studio sistemico dell’ambiente
S. Crespi Reghizzi, Il software come patrimonio culturale
M. De Bortoli, L’inquinamento dell’aria negli spazi abitati
A. Quadrio Curzio, Quali limiti allo sviluppo economico?
G. Blangiardo, Aspetti demografici e sviluppo economico
C. Lombardi, Risorse energetiche e sviluppo
P. Lo Nostro, Riflessioni sull’impegno ecologico
A. Sicari, L’uomo redento: la prima risorsa ambientale
AIC 1988

target=”blank” class=””]

 

A DIECI ANNI DALLA “REDEMPTOR HOMINIS”

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno VI, n.1/2, 1989
Interventi:
A. Sicari, La nuova prospettiva della Redemptor Hominis
A. Scola, Con Cristo al cuore dell’uomo. L’antropologia cristocentrica della Redemptor Hominis
S. Grygiel, La Redemptor Hominis e la libertà della persona
E. Babini, Gesù Cristo: centro del cosmo e della storia
G. Marengo, La Redemptor Hominis al centro del magistero di Giovanni Paolo II
B. Testa, La Chiesa soggetto sociale della responsabilità per la verità divina
A. Busetto, La Chiesa-missione nella Redemptor Hominis
L. Melina, La Chiesa come “communio personarum” e la Redemptor Hominis
AIC 1989

FORME DELLA RAGIONE 

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VI, n° 3, 1989

Interventi:
Il destino della ragione, Jean Ladrière
La ripresa della tradizione retorica, Arthur Quinn
Panis angelorum: Dante e la forma della Ragione, Alberto Brasioli
Ragione ed esperienza, Angelo Campodonico
Valori comuni e “pretesa” cristiana, Jacques Servais

AIC, 1989

 

IMMAGINI DELL’UOMO DEL XX SECOLO
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Anno VI, n.4, 1989
Interventi:
C. Milosz, L’erosione dell’immaginazione religiosa
D. Barsotti, Clemente Rebora, un simbolo dell’uomo moderno
P. Poupard, Senso religioso, cristianesimo e nichilismo contemporaneo
I. de la Potterie, La gnosi: il percorso delle origini
C. Sini, Ragione e libertà dal punto di vista di un laico
S. Jakim, Cosmologia e religioneAIC 1989
 

 

 

LA FINE DEL MODELLO COMUNISTA

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VII, n° 1, 1990

Interventi:
La lenta fine dell’ideologia, Jan Chrapek
Il Comunismo è finito?, Piotr Nitecki
Lutto o melanconia, Giacomo B. Contri
Denominarsi per esserci, Eddo Rigotti
Rivoluzione e felicità politica, Gianfranco Dalmasso
Karl Marx – Il lavoro senza soggetto, Sergio Belardinelli
Costruire Dio, rifare l’uomo, trasformare il mondo: sogno e realtà del marxismo in Russia, Vittorio Strada
Il dissenso: dalla tecnologia del potere alla legittimità del politico, Vaclav Belohradsky
Il realismo socialista, Maria Grazia Schinetti

AIC, 1990

 

 

 

LA SFIDA DELL’ISLAM

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VII, n° 2, 1990

Interventi:
Cristianesimo e Musulmanesimo: due fedi a confronto, Maurice Borrmans
L’Islam a Sud del Sahara, Gabriele Crespi
Dogma islamico e Problemi di storiografia, Mostafa Vaziri
La guerra civile europea, Ernest Nolte
Uomo e destino. Il viaggio di una generazione, Mario Luzi
La cognizione nei primati: dalla rappresentazione al linguaggio, Jacques Vauclair

AIC, 1990

 

L’INTELLETTUALE

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VII, n° 3/4, 1990

Interventi:
Antigone, Suarez, Maritain. Una questione, Giacomo B. Contri
L’eclissi dell’intellettuale, Salvatore Abbruzzese
Cultura e “Questione Cattolica” in Italia: una retrospettiva, Evandro Botto
Gli intellettuali e la Chiesa, Saverio Vertone
Origini e sviluppo dell’Intelligencija in Russia, Jurij Malcev
Influssi gnostici su intellettuali ed artisti: il caso di Monte Verità, Pietro Ortelli
L’umanesimo in azione. Religione, cultura e politica nell’Islam, Samir Khalil Samir, SJ
John Henry Newman: la sua incidenza nella vita della Chiesa, P. Fidel Gonzalez Fernandez
Metafisica creazionistica di Severino Boezio e la sua influenza nel pensiero di Leibniz, Vittorio Banfi

AIC, 1990

ORGANIZZAZIONE E DOMANDA, ALLEGRIA DI DIO

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VIII, n° 1, 1991

Interventi:
Abbozzo di analisi semantica di una parola prestigiosa, Eddo Rigotti
Della pratica, Elio Marotta, Antonio Casella
Il feticismo della legge e la polemica sull’interpretazione, Serenella Armellini
L’organizzazione del sistema religioso nel pensiero di Niklas Luhmann, Sergio Belardinelli
Organizzazione e domanda nel linguaggio, Eddo Rigotti
Organizzazione e libertà nella lingua, Lorenzo Cantoni
Il sistema come fonte del senso, Raffaela Paggi
L’allegria di Dio: saggio sull’umorismo biblico, Arthur Quinn

AIC, 1991

 

 

 

LA CITTÀ DEGLI INDIFFERENTI

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VIII, n° 2/3, 1991

Interventi:
La letteratura del Novecento e il mito umanistico della città, Elio Gioanola
La cultura dell’indifferenza nell’orizzonte contemporaneo, Adriano Bausola
Umanesimo e marxismo oggi, Vittorio Strada
Alle origini della scuola di stato. Analisi di un campo semantico, Eddo Rigotti
Scienza, tecnica e mentalità, Gianpaolo Bellini
Libertà e memoria in Europa, Vladimir Zelinskij
La città e la sua immagine simbolica, Marco Rossi – Alessandro Rovetta

AIC, 1991

ORGANIZZAZIONE E DOMANDA, RELIGIONE E MODERNITÀ, EVANGELIZZAZIONE DELL’AMERICA

SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)

Trimestrale di scienza e cultura

Anno VIII, n° 4, 1991

Interventi:
L’originarsi del senso nella domanda, Eddo Rigotti
L’elogio dell’idiozia. Ovvero: un idiota in piena regola, Maria Delia Contri
Struttura e creatività in linguistica (Domanda & Risposta), Lorenzo Cantoni
Religione, modernità, memoria, Salvatore Abbruzzese
Conquista e evangelizzazione dell’America latina, Fidel Gonzalez Fernandez

AIC, 1991

 

 

 

 

 

 

 

GALILEO GALILEI,
Nicola Dallaporta-XydiasUno scienziato si ritrova scrittore a contatto con la figura che si è imposta
a fondamento del cosiddetto metodo scientifico.
Nicola Dallaporta-Xydias, egli stesso grande astrofisico, ci offre un Galileo
finalmente sottratto a quell’alone mitico che per secoli lo ha circondato.
Ne emerge infatti, attraverso la breve azione scenica, tutta imperniata su
serratissimi dialoghi, l’autentico dramma morale e umano.
Non può, infine, non scaturire dalla lettura, l’importanza degli interrogativi, non sopiti ed anzi
ancor oggi quanto mai vivi, all’interno del dibattito culturale sulla scienza, che l’opera ci propone.
 

SOMMARIO
Apertura dei lavori, D. Aquilano
Messaggi di S.S. Giovani Paolo II e del Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Saluto delle autoritàIntroduzione, di R. ButtiglioneI valori umanistici e cristiani dell’Europa meritano di essere difesi?, L. Moulin
L’uomo religioso di fronte ai problemi dell’Europa e della pace, E. Levinas
Le radici della cultura dell’uomo europeo, N. LobkowiczVerità e pace, G. Vattimo
J.L. MarionL’Europa delle lacerazioni: l’uomo che resta, F. Barbieri
J. Gawronski
L. Geninazzi
A. Jacoviello
V. Volpini
Intervento di S.E. Mons. Pail Poupard, Presidente Esecutivo del Pontificio Consiglio per la CulturaQuale uomo è capace di affrontare il nuovo destino europeo?, F. Barone
V. Belohradsky
S. GrygielIl futuro dell’Europa: le vie della pace, R. Brague
A. Del Noce
K. Pomian
P. Spriano
Intervento del Sen. F. Cossiga, Presidente del SenatoConclusioni, di F. Ricci

QUADERNI N°1 PEDIATRIA
SYNESIS, periodico dell’associazione italiana centri culturali (AIC)
Trimestrale di scienza e cultura
Supplemento a SYNESIS, n.2/3, 1986
Interventi:
Presentazione
Maria Vegni, Neonato a rischio: follow up ambulatoriale
Cecilia Orsenigo, Lo sviluppo psichico e relazionale del bambino nei primi sei anni di vita
Mirella Pontello – Angela Aghemio, Vaccinazione del morbillo e della pertosse: pro e contro
Sergio Mapelli – Lucia Castelli, la patologia ortopedica di più comune riscontro in pediatria
Carlo Gelmetti, Gli angiomi
Angelo Sartori – Teresa Elicio, le coliche addominali nell’infanzia
La sanità riscopre la carità
Corsi per operatori sanitari 1986/87
AIC 1986