Le mostre

Martedì 7 Maggio 2024 ore 18.00

“Artemida Art Week” Mostra di arte moderna con Art Tribune e MilanoToday

Artemida ART Week, un’esposizione con più di 70 artisti, provenienti da tutto il mondo, una mostra che include pittura, fotografia, scultura, grafica e installazioni.

6 – 20 Aprile 2024

Viò! Eulalio viola, 50 anni di pittura

La mostra presenta una cinquantina di opere tra dipinti e incisioni, tecnica con la quale Viò ha molto lavorato e con la quale si trova a suo agio.

9 al 23 marzo 2024

I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento

A cura di Antonio D’Amico. Mostra Artisti del ’900 che hanno raffigurato la donna nella sua quotidiana bellezza.

Venerdì 19 gennaio 2024 ore 21.00

Azer, l’impronta di Dio. Un monastero nel cuore della Siria

In Siria, terra percorsa da Pietro e Paolo. Alcune monache dell’abbazia di Valserena aprono un’Abbazia dove nei primi secoli dell’età cristiana era nata l’esperienza monastica. Diciotto anni, sufficienti a vivere in prima persona la parabola di dolore della Siria col cuore orante e ospitale per tutti

dal 26 ottobre al 9 dicembre 2023

“Luigi Ghirri. Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria”

Una rassegna di 90 opere original print e vintage del più grande fotografo del secondo novecento italiano e uno dei più influenti fotografi del Novecento. in collaborazione con CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con i Patrocinio di Università IULM

dal 23 marzo al 6 aprile 2023

Noi: Una Collezione

Sessant’anni di storia dell’arte e di arte contemporanea, 55 opere di grandi artisti e protagonisti della scena e pensiero artistico, un filo eloquente che li lega: un noi di artisti, un noi di collezionisti… da Pirandello a Christo, da Fontana a Kounellis, Twombly, Boetti, Schifano, Varisco.

dal 23 febbraio al 16 marzo 2023

Entrada Proibida Cronache Amazzoniche. Mostra di fotografia di Pino Ninfa

Un Autore dai palchi della musica al palchi del mondo: l’abitare, il lavoro il vivere, la ricerca del senso della propria umanità e tradizione. In zone di un immenso e particolare ambiente, generativo e in mutazione.

8 novembre – 6 dicembre 2022

Dalla realtà alla presenza – Emanuele e Giuseppe Cavalli. Un manifesto della fotografia

Mostra di Fotografia a cura di Angela Madesani 8.11.2022 – 6.12.2022 Le Fotografie e i fotografi di una delle esperienze più entusiasmanti e fondanti della storia della fotografia italiana del XX secolo.

12 ottobre – 3 novembre 2022

Milano bene comune

Milano è la metropoli italiana che più è coinvolta da problematiche ambientali, ma anche di sostenibilità per la vita e il tessuto di una società altamente produttiva. Le esigenze contemporanee non possono quindi esimersi dal confrontarsi con le tematiche più pressanti: uso delle risorse, sistemi di mobilità e trasporto pubblico, modelli di produzione, distribuzione e commercio, stile di vita, inclusione.

Prossimi incontri

Eventi svolti

Lunedì 10 giugno 2024 ore 20.45

Passione per l’umano, passione per la libertà. Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

Luigi Giussani, geniale innovatore nel comunicare a che cosa Cristo serve a tutti e a tutto, parla di politica molto spesso. Un prezioso libro di Andrea Gianni rintraccia e tesse questo, filo su democrazia, potere, desiderio, giudizio, polis, guardando a oggi.

Martedì 4 giugno 2024 ore 21.00

Il grido di Gaza

Una testimonianza dalla piccola comunità cristiana della martoriata enclave palestinese, che resiste in mezzo al conflitto in condizioni disperate. Tenendo accesa la speranza, per tutti e nonostante tutto.
Partnership: Famiglie per l’Accoglienza

Giovedì 30 maggio 2024 ore 20.45

La maturazione dell’identità personale e sessuale

Terzo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza

Lunedì 20 maggio 2024 ore 18.15

L’energia che ci manca. Giuliano Zuccoli. Una vita per l’autonomia energetica del Paese

Presentazione del libro L’ingegnere valtellinese, una Milano che rinasce, dalla Falck a Sondel, dalla Aem alla Edison e a2a. Il racconto della costruzione di un metodo per costruire una public utility moderna.

Mercoledì 15 maggio ore 19.00

Il libro di Aleksej Naval’nyj. “Io non ho paura, non abbiatene neanche voi”.

Il libro dei discorsi, interventi pubblici e privati, i post del dissidente russo curati da A, Dell’Asta. Svelano un inatteso percorso di fede, che innerva progressivamente la sua visione umana e politica.
Partnership: Famiglie per l’Accoglienza

Martedì 14 maggio 2024 ore 20.45

Famiglia, matrimonio, autorealizzazione

Secondo incontro del ciclo Parole nuove per dire io e per dire noi Identità / differenza / affettività / sessualità / storia / decisione / solitudine / progetto / matrimonio / speranza

Venerdì 10 maggio 2024 ore 20.45

Europa, che fare? Chi essere? L’urgenza di una cultura nuova e una nuova politica

Interroghiamo due protagonisti coinvolti da tempo con le politiche europee, su ciò che frena un cambiamento e perché La coesione o sarà profonda o non reggerà le sfide in corso.

Mercoledì 8 maggio 2024 ore 20.30

Kafka. L’uomo non è una passione inutile. A 100 anni dalla morte. Mi venne incontro Kafka

Kafka è uno dei profeti dell’animo contemporaneo. “Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento”. L’attualità di Kafka in due serate A 100 anni dalla morte

Venerdì 3 Maggio 2024 ore 20.30

Bonjour tristesse – Spettacolo teatrale

Terzo spettacolo teatrale del ciclo. con Debora Zuin. Regia di Paolo Bignamini. Produzione Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Teatro de Gli Incamminati

I nostri Podcast

21 giugno 2024

Tracce di politica in don Giussani

Il libro del professor Andrea Gianni “Passione per l’umano, passione per la libertà” è oggetto di una riflessione del professor Onorato Grassi. Da dove nasce la buona politica: l’architrave della sfida educativa alla manipolazione culturale

7 giugno 2024

Claudio Fontana: L’Iran alla vigilia del voto tra lotte di potere, repressione e ambizioni di dominio nella regione.

L’analista della Fondazione Oasis riflette sul momento che sta vivendo la repubblica Islamica dopo la morte del presidente Raisi precipitato con il suo elicottero in circostanze che rimangono non del tutto chiarite.   

24 maggio 2024

Giacomo Poretti “Com’è difficile essere padri”.  

Il grande attore e comico legge una lettera scritta al suo caro papà. Sincera, affettuosa, vera. Un racconto disincantato per dire di uno smarrimento. E di uno svuotamento culturale della figura del padre. I cui danni sono l’evidenza di questo tempo diseducato.

10 maggio 2024

Vaclav Havel “La scoperta commossa di sé in relazione al mondo”.

L’attore Andrea Carabelli legge frammenti di luce da “Lettere a Olga” di Vaclav Havel. Dal carcere per reati d’opinione, il grande drammaturgo e politico scrive alla moglie pagine di vita. D’amore. Struggenti. Di assoluta rilevanza… politica. Nel suo significato più alto.  

26 aprile 2024

“La testimonianza o il potere. Che cosa rifonda la politica nella storia?”

Il professor Massimo Borghesi affronta una tema decisivo per la nostra convivenza. Analizza le ragioni di una dolorosa frattura prodotta dall’affermazione della teologia politica. Una formula che affonda in pensieri perturbati. Oggi particolarmente e tragicamente in auge. Ma un’altra strada è possibile. E il nettare della rifondazione lo si ritrova nell’esperienza vivificante del cristianesimo dei […]

12 aprile 2024

Eugenio Montale, “tutte le immagini portano scritto più in là”.  

Il grande attore teatrale Franco Branciaroli dà voce alla poesia così contemporanea del premio Nobel per la Letteratura 1975. Il significato compiuto di una ricerca continua. Un viaggio irrequieto e fondamentale dentro la vita. Laddove utilizza la poesia quale strumento di interrogazione del destino umano in rapporto con il proprio presente.

8 marzo 2024

Giovanni Pascoli, ovvero i tratti inconfondibili di un volto umano.

L’ attore testoriano Sandro Lombardi legge alcune poesie di uno dei maggiori poeti italiani. La solitudine, la nostalgia, la perdita del padre, la natura, gli affetti, le domande essenziali. Un percorso accidentato e vero che sa di vita. Un procedere, per versi drammatici, che guarda in là.

23 febbraio 2024

“Furore”. L’ attore Massimo Popolizio legge brani dal capolavoro di John Steinbeck, premio Nobel della Letteratura nel 1962.

Una vicenda umana dentro il dramma della Grande Depressione americana. L’abbandono della propria terra che non è abbandono dalla propria vita. Quando la storia di una famiglia si fa volto di un popolo.