La struttura organizzativa
Il Centro Culturale di Milano, una storia scritta a Milano e vissuta nel mondo.
E’ una realtà di cultura e incontro nata nel 1981 su idea e impulso di don Luigi Giussani che ne ha seguito i passi e gli sviluppi. Negli anni diverse personalità hanno composto la sua Redazione che raggruppa docenti, giornalisti artisti, scrittori e intellettuali italiani ed esteri.
Il CMC è parte di AIC Associazione Italiana Centro Culturali che ha sede presso il CMC Collabora stabilmente e realizza eventi e progetti di case editrici, giornali, università, associazioni, enti privati e pubblici a livello regionale e nazionale.
Il Direttore Camillo Fornasieri sottolinea come per don Luigi Giussani la cultura “non può che nascere da una passione per il gusto del vivere” proprio perché veniva da lui definita come “coscienza critica e sistematica dell’esperienza a partire da un fattore determinate. Per i cristiani il fatto di Cristo”. Il CMC perciò si offre come luogo di una passione per la ragione nel suo desiderio di conoscenza, di significato ultimo e quotidiano; desidera accompagnarsi perciò a qualunque espressione e cultura, diversa o lontana, che cerchi il bello, il vero e il giusto. Perciò si modella come realtà contemporanea di pensiero e azione, aperta a tutti, per il gusto della conoscenza, per il bene comune, per darne voce e contesto, riscoprire continuamente la tradizione e progettare il futuro.
E’ una Associazione di Promozione Sociale con Personalità Giuridica conferita dalla Regione Lombardia, è ufficialmente iscritto al RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo Settore), con la qualifica di ETS Ente del Terzo Settore. Partner con il Comune di Milano con una apposita Convenzione per la Promozione e Comunicazione della cultura, attraverso la sua sede di Largo Corsia dei Servi.
Il CMC ha ricevuto la Benemerenza Civica Ambrogino d’Oro, il Premio Isimbardi per la Cultura nel 2008, il premio Fabbrica del Duomo.
Il Programma annuale va da settembre a giugno e spazia su diversi campi della cultura: arte, fotografia, teatro, mostre, letteratura, poesia, economia, scienza, filosofia, politica e società. Propone circa 40 eventi annuali, conferenze, dialoghi, convegni, mostre, letture, teatro, corsi, coinvolgendo annualmente 22.00 presenze da vivo e più di 150.000 on line. Oltre 500 eventi sul Canale YouTube Centro Culturale di Milano che conta 22.000 iscritti.
Il CMC edita .CON Pensare al largo, Rivista quindicinale di approfondimenti culturali e Podcast diretta da Enzo Manes. Il CMC organizza la Scuola di Scrittura Creativa Flannery O’Connor, fondata da Luca Doninelli e Camillo Fornasieri, coordinata da Benedetta Centovalli, Luigi Ballerini, Andrea Fazioli. Del CMC edita la Collana CMC/Quaderni di Fotografia
La Redazione culturale del Centro è responsabile del programma ed è guidata da Camillo Fornasieri, attualmente composta da: Andrea Avveduto, Letizia Bardazzi (Presidente di AIC), Aldo Brandirali, Filippo Campiotti, Filippo Mauri, Andrea Siciliano, Flora Crescini, Pigi Banna, Andrea Caspani, Enzo Manes, Lorenzo Margiotta, Michele Faldi, Paola Fantolini, Onorato Grassi, Walter Ottolenghi, Nicola Varcasia, Chiara Violini, Lorenza Violini.
La sua sede è il palazzo realizzato dallo Studio Caccia Dominioni in Largo Corsia dei Servi 4, progettato ed edificato come centro culturale e di Informazione, “Servizio pubblico e di interesse pubblico o generale – categoria Cultura – tipologia Spazi socio culturali e creativi” secondo il PGT, spazio aperto alla cittadinanza.
Vedi Guida ai Musei e Luoghi del Comune di Milano alla pag 22
https://www.yesmilano.it/system/files/pagina_standard/allegati/284/29956/GUIDA%20DEFINITIVA-2023.pdf
Gli Amici del CMC sono i cittadini, i principali sostenitori che annualmente con una Donazione, Ordinario, Studente, Famiglia, Sostenitore, si iscrivono e sostengono le attività e ciascuno liberamente può farne parte. Più doni e meno tasse paghi: le Donazioni al CMC godono della intera Deducibilità Fiscale nella Dichiarazione dei Redditi persona e Impresa.
Il gruppo di Benemeriti è composto da imprenditori e docenti, speciali sostenitori della attività del CMC.
Programma annuale da settembre a giugno, con inserimenti di attualità culturale e sociale. I campi: arte, fotografia – con Mostre e la Collana Quaderni CMC di Fotografia- letteratura, la scrittura – con la Scuola di Scrittura Flannery O’Connor- economia, scienza, filosofia, Chiesa, religioni, politica e società, la rivista quindicinale online “.CON”. La Redazione culturale del Centro è responsabile del programma ed è composta da: Andrea Avveduto, Letizia Bardazzi, Andrea Beneggi, Pietro Bocchia, Guido Brambilla, Aldo Brandirali, Filippo Campiotti, Camillo Fornasieri, Flora Crescini, Andrea Caspani, Enzo Manes, Luca Maggi, Lorenzo Margiotta, Michele Faldi, Paola Fantolini, Walter Ottolenghi, Andrea Siciliano, Nazareno Suman, Nicola Varcasia, Chiara Violini, Lorenza Violini
50 eventi annuali con conferenze, dialoghi convegni, mostre, letture, teatro, corsi, coinvolgendo 22.00 presenze da vivo e più di 150.000 on line
La sede è il palazzo in Largo Corsia dei Servi realizzato da Caccia Dominioni, spazio aperto alla cittadinanza per meeting e convegni.
GUIDA AI MUSEI del Comune di Milano alla pag 22 https://www.yesmilano.it/system/files/pagina_standard/allegati/284/29956/GUIDA%20DEFINITIVA-2023.pdf
Gli Amici del CMC sono i principali sostenitori, diverse centinaia, suddivise in donazioni libere ordinario, studente, famiglia, sostenitore, benemerito.
Le Donazioni godono dell’intera Deducibilità fiscale dalla Dichiarazione dei Redditi persona e Impresa.