IL NUOVO SPAZIO DEL CENTRO CULTURALE DI MILANO: L’INDIRIZZO RICEVUTO DALLA CITTA’
Mercoledì 21 e Venerdì 23 settembre 2017
si è inaugurato il nuovo spazio CMC, con l’incontro di interventi delle Autorità e Istituzioni
e con l’apertura della Mostra di
Eugene Smith Usate la verità come pregiudizio
Hanno partecipato
Mons. Luca Bressan, Diocesi di Milano, Vicario per la Cultura
Cristina Cappellini, Assessore Cultura, Regione Lombardia
Julián Carrón, Presidente Fraternità di Comunione e Liberazione
Salvatore Carrubba, Presidente del Piccolo Teatro
Raffaele Cattaneo, Presidente del Consiglio Regionale
Filippo Del Corno, Assessore Cultura del Comune di Milano
Giacomo Poretti, del trio Aldo Giovanni e Giacomo
Filippo del Corno, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
Philip T. Reeker, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano
Enrica Viganò, Curatrice della Mostra, Presidente di Admira
Lorenza Bravetta, Direttore di Camera, Torino
Sabato 24 ottobre ore 20.30
Ha avuto inizio lo straordinario Cartellone degli spettacoli del Teatro degli Incamminati
all’Auditorium CMC – Spazio Banterle con:
Giuda di Luca Doninelli
Spettacolo Teatrale con Franco Branciaroli
Tratto da Gli ultimi giorni di Giuda
di L. Doninelli
produzione Teatro de Gli Incamminati-deSidera Festival
Il CMC, grazie alla collaborazione di Fondazione Cariplo per il Patrimonio culturale per lo sviluppo, ha restaurato e mettesso a norma il palazzo progettato dallo Studio Caccia Dominioni e realizzato nei primi anni ’90.
Il Comune di Milano ha siglato una Convenzione con il CMC, con delibera dell’Aprile 2015, per accogliere e confermare la proposta di gestione di questa Attrezzatura di Interesse Generale del Piano di Governo del Territorio e di proprietà della Diocesi di Milano.
I convegni, Mostre, conversazioni e teatro e musica che caratterizzano la presenza e respiro internazionale del CMC, prenderanno da qui nuovo punto di genesi, elaborazione e realizzazione, quest’ultima anche, come di consueto, in altre parti e spazi della città. Sono circa 50 gli eventi annuali con giornalisti, Premi Nobel, scienziati, poeti, filosofi economisti, dialoghi con popoli, culture e religioni e testimonianze di vita e società dall’Italia e dal mondo.
Anche l’area di Largo Corsia dei Servi, insieme all’adiacente piazza Beccaria, vede in queste settimane, un’importante riqualificazione urbana che, insieme al presidio culturale e creativo del CMC, rivaluterà un’area degradata nel pieno centro storico della città.
NOVITA’
Nel nuovo Spazio il CMC apre una Libreria aperta al pubblico, con libri, scelte originali, approfondimenti culturali
Il Teatro de Gli Incamminati, istituzione teatrale fondata da Giovanni Testori ed Emanuele Banterle, si coinvolge in questo nuovo spazio del CMC dando vita nell’Auditorium CMC allo Spazio Banterle, una programmazione annuale di Teatro e spettacolo.
GALLERY
Condividi
VIDEO
APPROFONDIMENTI
Uno spazio umano per custodire la libertà', di Julián Carrón - Testo per l’Inaugurazione della nuova sede del Centro Culturale di Milano
Tracce - Si riparte dalla simpatia per l'umano
La Repubblica - la cultura fa CENTRO

Presentazione Sala e Incamminati
la Repubblica, Sara Chiappori, La cultura Fa Centro
