Con gli occhi degli scrittori
1914, UN ANNO CHE HA CAMBIATO LA STORIA

Letture Teatrali e Dialoghi
“Poi d’improvviso, come un crepaccio su una strada asfaltata, la guerra…”

A - Gaetano Previati   Gli orrori della guerra

Lunedì 24 marzo 2014, ore 21

AVVENTURA O ESPERIENZA
“Ingolfati nel profondo gli anni sono passati”
Carlo Emilio Gadda – Ernst Jünger

Lettura teatrale di Massimo Popolizio
Dialogo di Luca Montecchi con Luca Doninelli e Paolo Mieli
Antologia dei testi curata dal prof. Giampaolo Pignatari

Luogo: Auditorium di via Hoepli 3/B, [MM1-3 Duomo]

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
tel. 02.86455162

[pl_video type=”youtube” id=”suo9jr8rPX8″]

Com’era l’uomo prima di entrare nel 1914? E che uomo ne è uscito?
Alla scoperta di scrittori e autori che hanno colto con intensità e acutezza il cambiamento di mentalità dell’uomo del Novecento. Dalla pretesa di costruire una società liberista e senza Dio, allo scatenarsi di un fatto enorme e imprevedibile che ne ha rivelato l’utopia. Dalla crisi dell’io eroico, alla scoperta dei suoi abissi. Dall’omologazione nichilista, alla rivolta dello spirito. Fino all’apertura ad una religiosità nuova di fronte all’irriducibilità del cuore.

Scopri, guardando la nostra gallery, le opere che hanno parlato della Grande Guerra

 

Lunedì 10 marzo 2014, ore 21:00

UTOPIA O ATTESA
“Urge la scelta tremenda. Dire di sì, dire di no, a qualcosa che so”
Clemente Rebora – Giuseppe Ungaretti

Lettura teatrale di Debora Zuin
Dialogo di Giancorrado Peluso con Antonia Arslan e Uberto Motta
Antologia dei testi curata dal prof. Giampaolo Pignatari

[pl_video type=”youtube” id=”9oHeGlw0EEk”]

 

Foto degli incontri

Con il contributo di

logo_definitivoLogo_REG_LOMBARDIAperlogoGrillo

 

 

 

 

 

Condividi

 

Video servizio primo appuntamento


[pl_video type=”youtube” id=”li9EMMRl92s”]


Approfondimenti

Testo di ''Utopia o attesa''

Audio di ''Utopia o attesa''

Ascolta

Testo di ''Avventura o esperienza''

Audio di ''Avventura o esperienza''

Ascolta

Comunicato Stampa

Invito