I PROMESSI SPOSI. NELLA CITTA’ CONTEMPORANEALettura dei Capitoli del romanzo di Alessandro Manzoni
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna a cura di Luca Doninelli, Camillo Fornasieri e Gabriele Allevi
Lettura dei Capitoli del romanzo di Alessandro Manzoni
il giovedì alle 18.30 allo Spazio Banterle
presso il Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi, 4 (MM1 S. Babila; MM3 Duomo)
Ingresso € 2,00 – Amici CMC € 1,00
Crediti Formativi per i Docenti delle Scuole (ogni ordine e grado) con rilascio di Attestato Legale di frequenza. Crediti formativi anche per gli Studenti della Secondaria Superiore
Riprende la Lettura dei Promessi Sposi con Ospiti e Attori
Milano e il suo romanzo-totem, I Promessi Sposi. L’una come l’altro capaci di grandi consolazioni, di ampie visuali, eppure legati a un senso drammatico, se non tragico, della vita. Per quanto allettati dalle magnifiche sorti e progressive, i milanesi sanno che si sta sempre come su un bivio, che ad ogni passo si spalancano mille possibilità, non tutte luminose. Per questo abbiamo voluto rimettere questa città, in questo preciso momento della sua storia, con le sue incertezze e le sue scelte non rimandabili, davanti al suo libro per eccellenza, invitando poeti, architetti, politici, scienziati, psichiatri, giornalisti, scrittori, uomini di spettacolo a misurarsi con le sue parole dure, definitive e splendide.
Giovedì 10 gennaio 2019 h. 18,30
Capitolo XXVII
“Le parole giuste, le parole sbagliate”
con Andrea Tarabbia, scrittore
Legge Andrea Carabelli
“Il contadino che non sa scrivere, e che avrebbe bisogno di scrivere, si rivolge a unoche conosca quell’arte…
Il letterato, parte intende, parte fraintende, dà qualche consiglio, dà qualche consiglio, propone qualche cambiamento…”
Il contadino che c’è in tutti noi, il letterato che c’è in tutti noi
Giovedì 24 gennaio 2019 h. 18,30
Capitolo XXVIII
“Gli effetti del cattivo governo”
con Ferruccio De Bortoli, giornalista
legge Valerio Bongiorno
“… noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani,
e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile”
Giovedì 14 febbraio ore 18,30
LA CITTA’ DELLA CURA IERI E OGGI
“Il lazzeretto è un recinto quadrilatero..”, Cap. XXVIII
con Giancarlo Cesana, Docente di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Milano Bicocca
“Il lazzeretto di Milano (se per caso, questa storia capitasse nelle mani di qualcheduno che non la conoscesse, né di vista nè per descrizione) è un recinto quadrilatero…”
Giovedì 21 febbraio ore 18,30
Capitolo XXIX
La paura della peste preannunciata dalla paura della guerra
“Qui tra i poveri spaventati troviamo persone di nostra conoscenza”
con Don Tullio Proserpio, Cappellano Istituto dei Tumori di Milano
Lettore Fabio Zulli
Giovedì 7 marzo ore 18,30
Cap. XXXI
La storia raccontata, storytelling e la ricerca della verità
La peste… un idea indeterminata di gran mali e di grand’errori..”
con Armando Besio, giornalista de La Repubblica
Giovedì 21 marzo ore 18,30
Cap. XXXII
“Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”
La Città in mano alle opinioni: le ragioni della fiducia reciproca
con Ruggero Eugeni, docente di Semiotica dei Media, nell’Università Cattolica di Milano
Per ulteriori informazioni:
new.centroculturaledimilano.it
tel. 0286455162/68
www.incamminati.it
biglietteria@incamminati.it
Comunicazione e ufficio stampa:
Enzo Manes 3382694209
CONDIVIDI
APPROFONDIMENTI
Invito

Invito
