
Il sentiero dei nidi di ragno
Parole e musica per Italo Calvino
Conversazioni eretiche 2025, appuntamenti teatrali al CMC a cura di Paolo Bignamini e Giulia Asselta col Centro Teatrale Bresciano. Si riavvolgono le parole di Italo Calvino dal di qui e al di là della Resistenza e dei momenti della liberazione. Nell’animo di un bambino e degli straordinari interpreti

Horiki Katsutomi
Dal Giappone all’Italia, “impronte” tra oriente e occidente. Opere tra gli anni ’70 e i primi anni ‘2000 la pittura di Horiki. Segni astratti, a volte minuti, impressi su superfici dalla texture materica. Una grande mostra a cura di Elena Pontiggia
Hannah Arendt. Il miracolo dell’inizio
Convegno per i 50 anni dalla morte
Filosofa tedesca, fra i più grandi pensatori del Novecento, ebrea di nascita. Un convegno di scavo e di attualità. Dal mondo europeo calpestato dalle ideologie totalitarie alla scoperta della libertà e dell’inizio dell’umano, i fondamenti di comunità e persona nel nostro tempo

La Ballata di Chieffo
Concerto e dialoghi al Teatro San Babila
Claudio Chieffo, un cantautore italiano, compirebbe 80 anni. Una serata “con lui”.
Con quella vita, fede e arte che ha saputo unire segnando un popolo e cantautori degli anni delle utopie al tempo di oggi.

Ninni Cassarà.
Il bambino che divenne poliziotto
Il racconto della vita e della eredità di Ninni Cassarà, una delle figure più significative e preparate che ha incarnato la lotta al potere mafioso e del senso della città, la Palermo degli anni ’80. Il collaboratore di Falcone più amato. Il libro di Marcello Alessandra sulla sua umanità, la sua preparazione, la sua eredità.

La giacca stregata e altre storie
Dai racconti di Dino Buzzati
Conversazioni eretiche 2025, appuntamenti teatrali al CMC a cura di Paolo Bignamini e Giulia Asselta col Centro Teatrale Bresciano. Un vertice di Buzzati, la realtà rivoltata per stanare la verità. Con gli attori straordinari

5X1000 alla cultura, SOSTIENI IL CMC
La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.
Venerdì 16 maggio 2025, ore 20.30
Il sentiero dei nidi di ragno
Parole e musica per Italo Calvino
Conversazioni eretiche 2025, appuntamenti teatrali al CMC a cura di Paolo Bignamini e Giulia Asselta col Centro Teatrale Bresciano. Si riavvolgono le parole di Italo Calvino dal di qui e al di là della Resistenza e dei momenti della liberazione. Nell’animo di un bambino e degli straordinari interpreti 
dal 22 maggio al 11 giugno 2025
Horiki Katsutomi
Dal Giappone all’Italia, “impronte” tra oriente e occidente. Opere tra gli anni ’70 e i primi anni ‘2000 la pittura di Horiki. Segni astratti, a volte minuti, impressi su superfici dalla texture materica. Una grande mostra a cura di Elena Pontiggia
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00
Hannah Arendt. Il miracolo dell’inizio
Convegno per i 50 anni dalla morte
Filosofa tedesca, fra i più grandi pensatori del Novecento, ebrea di nascita. Un convegno di scavo e di attualità. Dal mondo europeo calpestato dalle ideologie totalitarie alla scoperta della libertà e dell’inizio dell’umano, i fondamenti di comunità e persona nel nostro tempo 
Venerdì 23 maggio 2025, ore 20.30
La Ballata di Chieffo
Concerto e dialoghi al Teatro San Babila
Claudio Chieffo, un cantautore italiano, compirebbe 80 anni. Una serata “con lui”.
Con quella vita, fede e arte che ha saputo unire segnando un popolo e cantautori degli anni delle utopie al tempo di oggi.

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 20.30
Ninni Cassarà.
Il bambino che divenne poliziotto
Il racconto della vita e della eredità di Ninni Cassarà, una delle figure più significative e preparate che ha incarnato la lotta al potere mafioso e del senso della città, la Palermo degli anni ’80. Il collaboratore di Falcone più amato. Il libro di Marcello Alessandra sulla sua umanità, la sua preparazione, la sua eredità. 
Venerdì 30 maggio 2025, ore 20.30
La giacca stregata e altre storie
Dai racconti di Dino Buzzati
Conversazioni eretiche 2025, appuntamenti teatrali al CMC a cura di Paolo Bignamini e Giulia Asselta col Centro Teatrale Bresciano. Un vertice di Buzzati, la realtà rivoltata per stanare la verità. Con gli attori straordinari 
Giovedì 8 maggio 2025, ore 21.00
Jón Kalman Stefánsson
Riportami il mondo. Uno scrittore di fronte alla vita
Il grido dell’unità dell’io. Dialogo col più amato scrittore islandese e tra i più importanti della letteratura del Nord. Confronto sulle frontiere del cuore dell’uomo, tra paradiso e inferno. 
Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00
Il sì di Marcos
Incontro sul libro “La mia storia” ed. Itaca
Marcos Pou Gallo nasce a Barcellona nel 1991. Domande radicali e un profondo bisogno di essere preferito. Una vita cha toccato i cuori e le esistenze facendo emergere il desiderio di conoscere Gesù e di vivere l’avventura della vita con la stessa intensità e la stessa fede 
Lunedì 5 maggio 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Visioni e universi
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Secondo appuntamento di letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. 
4-14 Aprile 2025
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il Grande Cinema dei suoi romanzi
Il ciclo di Film per il Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Due PRIME NAZIONALI, con Ethan Hawke e il Docufilm Flannery e il cult La saggezza nel sangue. Al Cinema Arlecchino Cineteca Milano 
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21.00
Nicea, un avvenimento che abbraccia il futuro.
Il Concilio quasi impossibile
1700 anni fa una riunione dove si afferma l’esigenza di riconoscere insieme l’interezza del Fatto cristiano. Come si raggiunge il vero, mentre le interpretazioni e messe in dubbio ricorrono? Cosa avvenne per noi oggi? 
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il mistero e la grazia
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. Primo appuntamento. 
Giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00
Energia: ricerca, industria e nucleare possibile
Tema centrale l’energia. Sempre di più, per la società e per la pace. Facciamo il punto sulla ricerca innovativa su varie fonti, anche del nucleare sostenibile in Europa e USA. Quali le novità sulla loro produzione su scala industriale? Tre protagonisti per capire, valutare, orientare
Giovedì 20 marzo 2025, ore 18.00
La Lettura Intorno
Che cosa farò dopo le medie?
I passi lunghi ma tempo ravvicinato. Bello scegliere ma occorre rischiare … Un incontro e un libro rigorosamente pensato e dedicato a te che sei alle medie.
Scoprirsi e guardarsi in azione, la forza dell’alleanza scuola-famiglia 
Lunedì 17 marzo 2025, ore 21.00
Introduzione a don Giussani
Un’occasione per conoscere e avvicinarsi alla fede e al pensiero Don Luigi Giussani. Un libro che racconta fatti, svolte, nodi cruciali. Si sente scorrere una storia “viva”. Il cristianesimo vive e ricomincia sempre.
SOSTIENI IL CMC
La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.

New book per uno studente della Flannery
Sono ormai diversi gli studenti della Scuola Flannery O’Connor che ricevono una pubblicazione di un loro libro. Vi segnaliamo in uscita il 10 aprile 2025, “Un pomeriggio a Battersea Park” di Alberto Canali
La rivista di approfondimento culturale del CMC. Ogni quindici giorni un appuntamento di pensiero “pensato” per te
Leggi il numero 69 del 9 maggio 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL CMC

Scopri il Programma Stagione 2024/25
Ciò che ci appare degno di essere amato è sempre ciò che ci sconvolge, è l’insperato, l’insperabile.
Georges Bataille
Raccolta del mese – Maggio
Scopri tutti gli articoli del mese di Maggio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Aprile
Scopri tutti gli articoli del mese di Aprile 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Marzo
Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Febbraio
Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Gennaio
Scopri tutti gli articoli del mese di Gennaio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Novembre
Scopri tutti gli articoli del mese di Novembre 2022 ApprofondisciRaccolta del mese – Ottobre
Scopri tutti gli articoli del mese di Ottobre ApprofondisciRaccolta del mese – Settembre
Scopri tutti gli articoli del mese di Settembre ApprofondisciRaccolta del mese – Agosto
Scopri tutti gli articoli del mese di Agosto Approfondisci
Spazi e servizi al CMC
Un luogo a pochi metri dal Duomo dove ideare insieme meeting, convegni e corsi di formazione.