
Nicea, un avvenimento che abbraccia il futuro.
Il Concilio quasi impossibile
1700 anni fa una riunione dove si afferma l’esigenza di riconoscere insieme l’interezza del Fatto cristiano. Come si raggiunge il vero, mentre le interpretazioni e messe in dubbio ricorrono? Cosa avvenne per noi oggi?

Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il Grande Cinema dei suoi romanzi
Il ciclo di Film per il Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Due PRIME NAZIONALI, con Ethan Hawke e il Docufilm Flannery e il cult La saggezza nel sangue. Al Cinema Arlecchino Cineteca Milano

Fuorisalone 2025. Sinergie Multidimensionali.
Contemporary Art Exhibition a cura di Jelmoni Studio Gallery. Mostra evento fuorisalone.it.
Esodo Pratelli. Dal futurismo
al “Novecento” e oltre
Mostra a cura Elena Pontiggia. Retrospettiva per l’artista che ha attraversato il Simbolismo, il Futurismo, la corrente Novecento e oltre, tra Milano e Roma. Linearità, raffinatezza, eleganza di pittura e ceramiche.

Il sì di Marcos
Incontro sul libro “La mia storia” ed. Itaca
Marcos Pou Gallo nasce a Barcellona nel 1991. Domande radicali e un profondo bisogno di essere preferito. Una vita cha toccato i cuori e le esistenze facendo emergere il desiderio di conoscere Gesù e di vivere l’avventura della vita con la stessa intensità e la stessa fede

Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Visioni e universi
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Secondo appuntamento di letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani.

5X1000 alla cultura, SOSTIENI IL CMC
La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.
Venerdì 4 aprile 2025, ore 21.00
Nicea, un avvenimento che abbraccia il futuro.
Il Concilio quasi impossibile
1700 anni fa una riunione dove si afferma l’esigenza di riconoscere insieme l’interezza del Fatto cristiano. Come si raggiunge il vero, mentre le interpretazioni e messe in dubbio ricorrono? Cosa avvenne per noi oggi? 
4-14 Aprile 2025
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il Grande Cinema dei suoi romanzi
Il ciclo di Film per il Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Due PRIME NAZIONALI, con Ethan Hawke e il Docufilm Flannery e il cult La saggezza nel sangue. Al Cinema Arlecchino Cineteca Milano 
dal 8 al 13 aprile 2025
Fuorisalone 2025. Sinergie Multidimensionali.
Contemporary Art Exhibition a cura di Jelmoni Studio Gallery. Mostra evento fuorisalone.it.
Inaugurazione Mercoledì 16 Aprile 2025, ore 18.00
Esodo Pratelli. Dal futurismo
al “Novecento” e oltre
Mostra a cura Elena Pontiggia. Retrospettiva per l’artista che ha attraversato il Simbolismo, il Futurismo, la corrente Novecento e oltre, tra Milano e Roma. Linearità, raffinatezza, eleganza di pittura e ceramiche. 
Venerdì 29 aprile 2025, ore 21.00
Il sì di Marcos
Incontro sul libro “La mia storia” ed. Itaca
Marcos Pou Gallo nasce a Barcellona nel 1991. Domande radicali e un profondo bisogno di essere preferito. Una vita cha toccato i cuori e le esistenze facendo emergere il desiderio di conoscere Gesù e di vivere l’avventura della vita con la stessa intensità e la stessa fede 
Lunedì 5 maggio 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Visioni e universi
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Secondo appuntamento di letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. 
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 17.00
Flannery O’Connor. Il cielo e la polvere.
Il mistero e la grazia
Centenario della nascita (25 marzo 1925) della grande scrittrice americana. Letteratura, storia e cinema con scrittori, critici italiani e americani. Primo appuntamento. 
Giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00
Energia: ricerca, industria e nucleare possibile
Tema centrale l’energia. Sempre di più, per la società e per la pace. Facciamo il punto sulla ricerca innovativa su varie fonti, anche del nucleare sostenibile in Europa e USA. Quali le novità sulla loro produzione su scala industriale? Tre protagonisti per capire, valutare, orientare
Giovedì 20 marzo 2025, ore 18.00
La Lettura Intorno
Che cosa farò dopo le medie?
I passi lunghi ma tempo ravvicinato. Bello scegliere ma occorre rischiare … Un incontro e un libro rigorosamente pensato e dedicato a te che sei alle medie.
Scoprirsi e guardarsi in azione, la forza dell’alleanza scuola-famiglia 
Lunedì 17 marzo 2025, ore 21.00
Introduzione a don Giussani
Un’occasione per conoscere e avvicinarsi alla fede e al pensiero Don Luigi Giussani. Un libro che racconta fatti, svolte, nodi cruciali. Si sente scorrere una storia “viva”. Il cristianesimo vive e ricomincia sempre.
Giovedì 6 marzo 2025, ore 21.00
Neuroscienze e Intelligenza Artificiale
Cambia la percezione del mondo. Come?
Come cambia la percezione della realtà, di se stessi e della vita, nella dimensione avvolgente della neuroscienze sul cervello e della intelligenza artificiale.
Dialogo sulle ultime frontiere e sull’uomo. 
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21.00
Vedere Cristo nella Chiesa.
Lo sguardo nuovo dei Padri
“Vivente è un presente”. Cosa fu la vita dei primi secoli cristiani? Come nacque, perché cominciò lì. Quella tradizione vivente con cui l’avvenimento cristiano, sin dalle sue origini, viene trasmesso. Cosa capirono e scoprirono? 
Giovedì 13 febbraio 2025, ore 21.00
Un tesoro di parole incarnate
Don Giacomo Tantardini (2007/2012)
Dialogo tra i lettori di «È bello lasciarsi andare tra le braccia del Figlio di Dio» – Omelie a San Lorenzo fuori le mura (2007-2012) del sacerdote brianzolo e romano di adozione, libro della Ed. Vaticana. L’animo del bambino che corre incontro alla vita. Un’eredità che Papa Francesco ha voluto che fosse conosciuta. 
Dal 25 Gennaio al 5 Febbraio 2025
YICCA 24/25
International Contest of Contemporary Art
Le opere di 18 artisti contemporanei dal mondo, finalisti del Premio YICCA
“valori emergenti dell’arte contemporanea, abbracciando generazioni diverse”.

Giovedì 23 gennaio 2025, ore 21.00
Tommaso d’Aquino, uomo di fede, uomo di ragione. Un itinerario a Dio
L’avvenimento e la tradizione Ciclo di Conversazioni. Nel suo tempo, Tommaso d’Aquino fu un innovatore. Ha segnato la storia intellettuale, morale e spirituale, dell’Europa dal Medioevo ad oggi. Quale è stata la mossa del suo animo, il suo genio, la sua spregiudicatezza?
SOSTIENI IL CMC
La storia di comunità che raduna persone che ha voluto e costruito, fin dai suoi esordi, il Centro Culturale di Milano, chiede oggi di entrare a farne parte attiva, sostenendo la sua presenza e attività. Questo è il vero aiuto, quello che insieme fa e insieme crea.

Marzo-Aprile 2024 dalle ore 19.00 alle 20.45
Percorso Editing. L’arte di editarsi. Corso di scrittura, 5 laboratori con Benedetta Centovalli

La rivista di approfondimento culturale del CMC. Ogni quindici giorni un appuntamento di pensiero “pensato” per te
Leggi il numero 66 del 28 marzo 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DEL CMC

Scopri il Programma Stagione 2024/25
Ciò che ci appare degno di essere amato è sempre ciò che ci sconvolge, è l’insperato, l’insperabile.
Georges Bataille

28 Febbraio 2025
Fuorisalone 2025. Sinergie Multidimensionali.
Contemporary Art Exhibition a cura di Jelmoni Studio Gallery. Mostra evento fuorisalone.it.Raccolta del mese – Maggio
Scopri tutti gli articoli del mese di Maggio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Aprile
Scopri tutti gli articoli del mese di Aprile 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Marzo
Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Febbraio
Scopri tutti gli articoli del mese di Febbraio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Gennaio
Scopri tutti gli articoli del mese di Gennaio 2023 ApprofondisciRaccolta del mese – Novembre
Scopri tutti gli articoli del mese di Novembre 2022 ApprofondisciRaccolta del mese – Ottobre
Scopri tutti gli articoli del mese di Ottobre ApprofondisciRaccolta del mese – Settembre
Scopri tutti gli articoli del mese di Settembre ApprofondisciRaccolta del mese – Agosto
Scopri tutti gli articoli del mese di Agosto Approfondisci
Spazi e servizi al CMC
Un luogo a pochi metri dal Duomo dove ideare insieme meeting, convegni e corsi di formazione.