Tommaso e la sua eredità – L’uomo e il pensiero che nasce dall’esperienza
Dialogo a partire dal volume “Tommaso d’Aquino”, di Pasquale Porro, Ed. Carocci 2012
Tommaso d’Aquino certo rappresenta uno dei pensatori più decisivi dell’intera storia del pensiero occidentale. Ma lo conosciamo veramente?
La fioritura di studi nel Novecento ci ha avvicinato al cuore autentico del suo pensiero o ha privilegiato solo alcuni aspetti costruendo un’immagine piuttosto statica e dogmatica del maestro domenicano?
Questo libro invece ci restituisce Tommaso e il suo pensiero nel loro intreccio storico, di esperienza, dalla genesi delle sue opere alla discussione dei suoi temi filosofici da esse scaturite, il tutto sempre in relazione alle fonti con cui Tommaso non ha mai smesso di dialogare, da Aristotele alla tradizione neoplatonica, da Agostino e Boezio ad Avicenna e Averroè.
Con
Onorato Grassi, Docente di Storia della filosofia medievale nell’Università Cattolica di Milano
Luca Bianchi, Docente di Storia della filosofia medievale
nell’ Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro – Vercelli
con l’Autore Pasquale Porro, Docente di Storia della Filosofia medievale nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Presiede
Costantino Esposito, Docente di Storia della Filosofia nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Luogo: Sala Verri, via Zebedia 2 , MM1 Duomo – MM3 Missori
Ingresso libero
Info e prenotazioni: 02/86455162
Foto
Condividi
Video
[pl_video type=”youtube” id=”-NoXLrVoLUs”]